Un Metro da Mare: la tua agenzia per l’affitto di case vacanze tra Melendugno e Otranto

Un Metro da Mare: la tua agenzia per l’affitto di case vacanze tra Melendugno e Otranto

 

Siamo un’agenzia che si occupa di affitti turistici e della gestione di case vacanze, ville di lusso, masserie e appartamenti sulla spiaggia a pochi passi dal mare, nata nel cuore delle marine di Melendugno a 20 km dalla provincia di Lecce.

 

Ad oggi la nostra attività abbraccia le più belle località turistiche presenti sulla costa adriatica a sud di Lecce tra cui San Foca, Torre dell’Orso, Torre Specchia, Sant’Andrea, Roca Vecchia, fino a raggiungere l’incantevole zona turistica di Otranto.

Le migliori destinazioni dove prenotare una casa vacanza

Case vacanze al mare

2 alloggi disponibili
4 ospiti
1 camere da letto
2 bagni
125 € per notte
Vai all'offerta
5 ospiti
3 camere da letto
2 bagni
33 € per notte
Vai all'offerta

Ultimi articoli

Terra d`Otranto

Cosa fare in vacanza a Torre dell'Orso

La Torre dell'Orso: un' antica torre di avvistamentoTra i luoghi di maggior suggestione da esplorare a Torre dell'Orso si trova la torre di avvistamento risalente al XVI secolo. Maestosamente eretta sulla scogliera, questa struttura regala una prospettiva panoramica che toglie il fiato sulle onde del mare e sulla costa circostante. Oggetto di un recente e accurato restauro, la torre è accessibile agli visitatori durante i mesi estivi, offrendo l'inestimabile occasione di immergersi nella trama storica e culturale del territorio.La Grotta della Poesia: uno spettacolo della naturaA breve distanza dall'antica torre di avvistamento, si trova la Grotta della Poesia, un'incantevole cavità naturale che si apre in direzione del mare. In epoche passate, i Romani ne facevano uso come piscina naturale, e ancora oggi questa grotta è celebre per le sue acque cristalline e per il trampolino da cui è possibile lanciarsi in un tuffo. Un imprescindibile punto di sosta per coloro che desiderano trascorrere una giornata incontaminata e rigenerante, immersi nella natura.L'Oasi WWF Le Cesine: un paradiso naturalisticoIn prossimità, si estende l'Oasi WWF Le Cesine, una riserva naturale che si estende su una superficie di 380 ettari e che accoglie una varietà di specie animali e vegetali. Questo luogo offre l'opportunità di intraprendere piacevoli passeggiate a piedi o in bicicletta, regalando l'occasione di immergersi in panorami singolari e di respirare l'aria pura della natura, lasciandosi incantare dalla sua affascinante bellezza.Otranto: un centro storico da non perderePer coloro che invece nutrono un vivo interesse per il passato, vi consigliamo di esplorare il cuore storico di Otranto, raggiungibile in soli 20 minuti di viaggio in auto da Torre dell'Orso. Qui, avrete l'opportunità di ammirare la Cattedrale di Otranto, all'interno della quale si trova un mosaico pavimentale datato XII secolo, considerato uno dei più grandiosi e rilevanti in Europa. Inoltre, il Castello Aragonese, un'imponente fortezza che domina la città e la costa circostante, costituisce un punto di riferimento imprescindibile.Gastronomia pugliese: i sapori di Torre dell'OrsoUltimo ma non meno importante, per coloro che coltivano una passione per l'arte culinaria, Torre dell'Orso riserva svariate opportunità per deliziarsi con le prelibatezze tipiche della Puglia. In modo particolare, vi suggeriamo di non lasciarvi sfuggire l'occasione di gustare le orecchiette preparate artigianalmente, accompagnate dalle cime di rapa, oltre al pescato fresco che gli accoglienti ristoranti sul lungomare propongono con maestria.Ristoranti a Torre dell'OrsoQualunque cosa tu voglia mangiare, sappi che ci sono molti locali e ristoranti a Torre dell'Orso, per tutti i gusti e tutte le tasche: Taverna del Pesce Ristorante Belvedere Carlito's Ristopub Bakè SalentOsteria Oltre ai ristoranti ricorda di non farti sfuggire assolutamente una tappa allaGelateria DentoniDove andare al mare a Torre dell'Orso?Come dicevamo, i lidi a Torre dell'Orso e gli stabilimenti balneari sono numerosi e ce n'è per tutti i gusti: Lido L'Orsetta: ideale per famiglie con bambini; Lido Baia D'Oriente: molto frequentato da giovani; Lido La Cueva: frequentato da adulti o famiglie con bambini; Lido La Sorgente: è uno dei più grandi lidi di Torre dell'Orso adatto a tutti; Lido I Caraibi del Salento: uno degli stabilimenti più carini e adatto soprattutto a coppie e adulti.Quanto costa un ombrellone a Torre dell'Orso?Ma a proposito di lidi, quanto costa un ombrellone a Torre dell'Orso? In effetti, il costo degli ombrelloni varia sia a seconda dei periodi che in base agli stabilimenti balneari. Inoltre, è importante considerare la scelta tra un ombrellone presso uno stabilimento o un lido attrezzato, poiché di solito i costi possono risultare più contenuti in quest'ultimo caso. La distinzione tra un lido attrezzato e uno stabilimento balneare risiede nel fatto che nei lidi attrezzati è possibile noleggiare lettini e ombrelloni giornalmente, collocandoli a piacimento (ovviamente in base alla disponibilità sulla spiaggia libera), mentre negli stabilimenti l'ombrellone è posizionato in modo fisso.In media, i prezzi degli ombrelloni a Torre dell'Orso partono dai ?15,00 al giorno per ombrellone + 2 lettini a giugno, fino a salire vertiginosamente nel mese di agosto, periodo in cui i prezzi partono dai ? 35,00 al giorno.Come raggiungere le Due Sorelle a Torre dell'Orso?Esistono due vie per raggiungere le Due Sorelle a Torre dell'Orso:Via mare: Semplicemente dirigersi verso la spiaggia dove si trovano i lidi La Sorgente o I Caraibi del Salento, nella parte meridionale della spiaggia, e nuotare fino alle Due Sorelle.Via scogliera: Se desideri invece ammirare il panorama suggestivo dall'alto, puoi raggiungerle in auto attraversando Torre dell'Orso e procedendo in direzione Otranto. Troverai un parcheggio custodito chiamato "Le Due Sorelle" sulla sinistra. Lascia l'auto e attraversa la pineta in direzione del mare: davanti a te si aprirà una vista mozzafiato!Cosa vedere nei dintorni di Torre dell'OrsoAlloggiare a Torre dell'Orso è un'ottima strategia per godersi uno dei mari più belli della Puglia e per visitare il Salento. Ci sono moltissime località affascinanti vicino a Torre dell'Orso, eccone alcune da non perdere: San Foca a 4,5 km; Roca e la Grotta della Poesia a 3 km; I Faraglioni di Sant'Andrea a 5 km; Martano a 19 km; Lecce a 28 km; Otranto a 18 km; Castro a 45 km Maglie a 34 km; I Laghi Alimini a 14 km; Le Cave di Bauxite a 20 km; Faro della Palascia a 23 km; Acaya a 18 km.Scegli l'alloggio ideale per la tua vacanza a Torre dell'OrsoTorre dell'Orso non è solo una località balneare, ma offre anche molte attrazioni culturali e naturalistiche che meritano di essere scoperte. Se sei alla ricerca di una vacanza indimenticabile nel Salento, non perdere l'opportunità di prenotare una delle nostre case vacanze a Torre dell'Orso! Scopri la bellezza del Salento, con le sue spiagge mozzafiato, i paesaggi naturali e la cultura locale. Prenota subito il tuo alloggio ideale e regalati una vacanza da sogno!Scopri le case a Torre dell'Orso
Leggi tutto
Terra d`Otranto

Mare e spiagge di San Foca: dove fare il bagno durante la vacanza

Spiaggia delle FontanelleSituata in prossimità del nucleo abitato, questa spiaggia si trova nella direzione settentrionale a partire dal porto turistico della città. Quest'ultimo funge da confine tra due insenature sabbiose che si delimitano con la costa rocciosa. Queste aree si dividono tra porzioni di spiaggia libera e aree attrezzate. Questa spiaggia è una delle più ampie e spaziose della zona, riconoscibile per il suo arenile composto da sabbia dorata dall'aspetto vellutato, il che la rende particolarmente adatta sia alle famiglie con bambini che a coloro che prediligono il comfort.Inoltre, la presenza di un piccolo arcipelago formato da scogli e isolotti aggiunge un tocco di interesse. Questa conformazione ti offrirà l'opportunità di osservare varie specie marine, immergendoti in un diretto contatto con l'ambiente naturale circostante. E' un vero paradiso per gli appassionati di snorkeling e per chi desidera rilassarsi sulla sponda di un mare che sembra uscito da un sogno.Spiaggia dei BrigantiniNelle prossimità del cuore dell'abitato si estende la lunga distesa sabbiosa detta Spiaggia dei Brigantini. Questa spiaggia si distingue per la presenza di imponenti scogli azzurri, disposti a poche decine di metri dalla riva. Tra questi scogli spicca uno particolarmente noto, chiamato "scoglio dell'otto", un nome che rispecchia la sua straordinaria conformazione. Questa insenatura naturale ospita una piccola spiaggetta, una sorta di angolo paradisiaco, che gode anche di strutture balneari e una vasta gamma di servizi per i visitatori.Spiaggia delle Isole AsceIn lontananza, si scorgono delle isole minori che si ergono non troppo lontano dalla costa, facilmente raggiungibili nuotando. Questa piccola spiaggia è riconoscibile grazie al suo affascinante paesaggio distintivo, caratterizzato dalla presenza di "isole basse", da cui deriva il nome dialettale di questa zona. Come già menzionato, le peculiarità di questa zona riescono a soddisfare un'ampia varietà di interessi: dagli amanti dello snorkeling a quelli del kitesurf, passando per gli appassionati di pesca con la canna. Tutto questo in un'atmosfera meno affollata, che ti garantirà la serenità di cui hai bisogno.Spiaggia di San BasilioLa Spiaggia di San Basilio ti invita a sperimentare un mare cristallino che farà felici gli appassionati del litorale e delle immersioni. Qui potrai goderti il facile accesso all'acqua, ideale per prolungati e rinfrescanti bagni. Con la brezza di scirocco che accarezza, le acque trasparenti e i profumi della rigogliosa macchia mediterranea, questo luogo si configura come un autentico quadro naturale da abbracciare, evocando lo spirito delle più celebri mete esotiche internazionali.Spiaggia degli Aranci "Li Marangi"Lido Li Marangi è il rifugio estivo ideale, garantendo momenti di serenità sotto il sole e nelle limpide onde. Qui, le attente gestioni rispettano scrupolosamente le norme igienico-sanitarie e di sicurezza tipiche degli stabilimenti balneari. Questo attestato conferma l'impeccabile aderenza agli standard internazionali di gestione sostenibile della spiaggia e di eccellente erogazione di servizi per i turisti. Ciò include la pronta gestione di emergenze, la prevenzione di incidenti, il contributo all'economia locale, la formazione del personale e la gestione responsabile dei rifiuti.Prenota una casa vacanzaLe incantevoli spiagge di San Foca ti attendono per offrirti giorni di relax e divertimento senza pari. Dalle acque cristalline che invitano a un tuffo rinfrescante agli spazi dorati perfetti per prendere il sole, questo paradiso costiero ha tutto il necessario per una vacanza indimenticabile. Non perdere l'opportunità di vivere appieno questa meraviglia. Prenota ora una delle nostre esclusive case vacanze a San Foca e immergiti nell'autentica bellezza del Salento. Scegli il tuo rifugio ideale e preparati a creare ricordi preziosi lungo le sponde di questo gioiello pugliese. La tua avventura a San Foca ti aspetta ? prenota oggi stesso!Scopri le case a San Foca
Leggi tutto
Terra d`Otranto

Le Due Sorelle a Torre dell'Orso: Una Meraviglia Naturale da Non Perdere

Le Due Sorelle: Un Capolavoro NaturaleLe Due Sorelle sono due imponenti faraglioni che emergono dall'azzurro del mare lungo la costa di Torre dell'Orso. Queste affascinanti formazioni rocciose, conosciute localmente come "Li Scogli", si ergono maestose a pochi metri dalla riva, creando uno scenario da cartolina. La loro forma caratteristica, che ricorda due sorelle abbracciate, ha ispirato leggende e storie affascinanti nel corso dei secoli.Queste imponenti colonne di roccia calcarea raggiungono un'altezza di oltre 20 metri e sono state scolpite dall'azione erosiva del vento e delle onde per millenni. Il loro aspetto cambia notevolmente a seconda dell'ora del giorno e delle condizioni atmosferiche, il che le rende ancora più affascinanti da ammirare.Leggende e Storie di Le Due SorelleLe Due Sorelle non sono solo una bellezza naturale straordinaria ma sono anche avvolte da leggende e storie misteriose. Una delle leggende più popolari racconta di due sorelle, bellissime ma infelici, che furono tramutate in pietra per proteggere l'amore proibito tra di loro. Questa romantica leggenda aggiunge un tocco di fascino e mistero alla visita di queste formazioni rocciose.Come Visitare Le Due SorelleLe Due Sorelle si trovano a pochi passi dalla spiaggia principale di Torre dell'Orso ed è possibile ammirarle da terra o dal mare. Molti visitatori scelgono di fare una passeggiata lungo la spiaggia per ottenere una vista ravvicinata di queste formazioni rocciose, mentre altri preferiscono noleggiare una barca o un kayak per avvicinarsi ancora di più.Se decidete di visitare Le Due Sorelle a piedi, potete anche approfittare dell'occasione per prendere il sole o fare il bagno nelle acque cristalline che circondano queste meravigliose rocce. Ricordate, però, di prestare attenzione alle condizioni del mare e di rispettare l'ambiente naturale durante la vostra visita.Prenotate la Vostra Casa Vacanza a Torre dell'OrsoPer rendere la vostra visita a Torre dell'Orso ancora più indimenticabile, vi invitiamo a prenotare una delle nostre case vacanze nella zona. Con alloggi di alta qualità e posizioni privilegiate vicino a Le Due Sorelle e alle altre attrazioni locali, vi garantiamo un soggiorno indimenticabile in questa affascinante località costiera.Scegliere una delle nostre case vacanze a Torre dell'Orso vi permetterà di vivere la bellezza di questa destinazione in totale comodità e relax. Dopo una giornata di esplorazione e avventura, potrete tornare a casa vostra, godervi una cena in terrazza con vista sul mare e rilassarvi in un ambiente accogliente e confortevole.Non lasciatevi sfuggire l'opportunità di vivere un'esperienza unica a Torre dell'Orso e di ammirare Le Due Sorelle in tutto il loro splendore. Prenotate ora la vostra casa vacanza e preparatevi per una vacanza da sogno in Puglia. Contattateci oggi stesso per ulteriori informazioni e prenotazioni. La bellezza di Torre dell'Orso vi attende!Scopri le case a Torre dell'Orso
Leggi tutto
Terra d`Otranto

Alla scoperta dell'Area Archeologica di Roca Vecchia

Il parco archeologico di Roca vecchia: una storia lungo i secoliVisitare il parco di Roca Vecchia vuol dire ripercorrere pagine e pagine di storia locale che segna il suo incipit già durante l'età del Bronzo. Infatti, dagli scavi condotti sul sito sono emerse imponenti fortificazioni risalenti proprio al lontano II secolo a.C. che servivano a proteggere la città e probabilmente anche un importante luogo di culto locale. Di ulteriore e notevole importanza è una delle più grandi opere murarie mai viste, presenti sulle coste del Mediterraneo, ovvero la Porta Monumentale. Oltre che dare un suggestivo benvenuto ai visitatori dell'area archeologica, stupisce soprattutto per le sue imponenti dimensioni: uno spessore complessivo di almeno 25 metri e un'altezza massima stimata tra gli 8 e i 10 metri. Più volte distrutta e poi ricostruita, Roca Vecchia rievoca più volte nel corso della storia, il triste destino che colpì anche l'antica città di Troia travolta dalle fiamme. Ma la storia di Roca non brucia con essa e prosegue attraverso tutta l'età del ferro, giungendo dall' età dei Messapi fino all' epoca medievale. Alla Roca Vecchia messapica risalgono numerosi monumenti funerari, tombe e fornaci, a testimonianza di una struttura sociale forte e stabile della popolazione che abitava questo luogo, prima che venisse conquistata e sottomessa al potere romano. Sono ancora ben visibili per oltre un 1 km le possenti mura, la necropoli, i pozzi e gli edifici a pianta quadrata che costellano la fascia costiera a strapiombo sul mare, anche fuori dal perimetro archeologico. Il Parco archeologico di Roca Vecchia è il più importante del bacino Mediterraneo, non solo per i numerosi reperti storici che riportano alla luce un territorio stratificato nel corso dei secoli. Un' indescrivibile bellezza avvolge il paesaggio circostante che si affaccia sul mare, arricchito da elementi caratteristici del litorale pugliese. Roca vecchia raccoglie ancora molti misteri e vari altri aspetti sono ancora in fase di studio. Ma un tour nell'area archeologica lascia sicuramente incantati: si possono ancora osservare le rovine di un castello cinquecentesco e intravedere quelle delle sue torri circolari. Emblematica è la Torre di Roca vecchia risalente all' età medievale che si innalza solitaria proprio su un isolotto di fronte al sito. Grotta della Poesia: fascino della marina melendugneseAltro gioiello di Roca Vecchia è la grotta della poesia, un'incantevole piscina naturale nella quale immergersi e lasciarsi cullare dalla serenità e dalla bellezza. Un tempo, questa cavità carsica presentava una copertura in roccia poi crollata per via di fenomeni atmosferici e dell'azione del mare. Le sue acque color smeraldo riflettono i raggi del sole restituendo una pura brillantezza a tutto il paesaggio, lasciando a bocca aperta chiunque abbia la fortuna di visitarle e farci un tuffo. Ad essa sono collegate ancora antiche leggende che contribuiscono a rendere la Grotta della Poesia un luogo suggestivo e ricco di fascino. A poche decine di metri di distanza, si trova un'altra grotta più piccola detta, appunto, Grotta della Poesia piccola. Di notevole importanza per le testimonianze epigrafiche che conserva, al suo interno si trovano incisioni e figure preistoriche relative ad antichi culti micenei. La tua vacanza sulle più belle spiagge di Melendugno La zona di Melendugno è inoltre famosa per le più belle spiagge dell'Adriatico. Le più famose sono quelle di Torre dell'Orso e quella di San Foca alle quali si aggiungono altri lidi da sogno come Torre Specchia, Torre Sant'Andrea e la stessa Roca Vecchia; le cosiddette Marine di Melendugno. Bianche spiagge dorate accarezzate dal mare fresco e trasparente, ti aspettano insieme a tanto divertimento.Per vivere tutto il fascino del Salento, la tua vacanza ideale trova a Melendugno un ottimo punto di partenza. Per un soggiorno all' insegna del relax e del piacere per la cultura, scegli una tra le tante case vacanze a Melendugno e prenota quella che soddisfa al meglio le tue esigenze.Con il catalogo di Un Metro da Mare, infatti, hai la possibilità di vivere immerso tra i più bei scorci paesaggistici e tra le bellezze naturali di questo territorio che vanta una invidiabile storia secolare. 
Leggi tutto
UnMetroDaMare all’ interno del network BarbarHouse

UnMetroDaMare all’ interno del network BarbarHouse

 

Consapevoli che per lavorare bene è necessario lavorare insieme, Un Metro da Mare è entrata a far parte del circuito BarbarHouse, titolare dei marchi BarbarHouse e Perle di Puglia, che rappresenta un network turistico di prim’ordine specializzato nella locazione e gestione di immobili di prestigio, case vacanze e strutture ricettive.

 

La scelta è stata effettuata per la condivisione con BarbarHouse dei medesimi principi e valori di umanità, spirito imprenditoriale, legalità, trasparenza e di orientamento al cliente.