Alla scoperta dell'Area Archeologica di Roca Vecchia

Lungo la costa adriatica del basso Salento, tra le località marine di San Foca e Torre dell?Orso, si trova un preziosissimo scrigno di territorio che preserva le più profonde radici identitarie del luogo e ne racconta le origini. Si tratta dell?area archeologica di Roca Vecchia che nel tempo ha spesso rappresentato un punto di strategica importanza per i collegamenti tra la Puglia e i paesi dell?Egeo.

Roca_vecchia

Il parco archeologico di Roca vecchia: una storia lungo i secoli

Visitare il parco di Roca Vecchia vuol dire ripercorrere pagine e pagine di storia locale che segna il suo incipit già durante l'età del Bronzo. Infatti, dagli scavi condotti sul sito sono emerse imponenti fortificazioni risalenti proprio al lontano II secolo a.C. che servivano a proteggere la città e probabilmente anche un importante luogo di culto locale. 

Di ulteriore e notevole importanza è una delle più grandi opere murarie mai viste, presenti sulle coste del Mediterraneo, ovvero la Porta Monumentale. Oltre che dare un suggestivo benvenuto ai visitatori dell'area archeologica, stupisce soprattutto per le sue imponenti dimensioni: uno spessore complessivo di almeno 25 metri e un'altezza massima stimata tra gli 8 e i 10 metri.

Più volte distrutta e poi ricostruita, Roca Vecchia rievoca più volte nel corso della storia, il triste destino che colpì anche l'antica città di Troia travolta dalle fiamme. Ma la storia di Roca non brucia con essa e prosegue attraverso tutta l'età del ferro, giungendo dall' età dei Messapi fino all' epoca medievale. 

Alla Roca Vecchia messapica risalgono numerosi monumenti funerari, tombe e fornaci, a testimonianza di una struttura sociale forte e stabile della popolazione che abitava questo luogo, prima che venisse conquistata e sottomessa al potere romano. Sono ancora ben visibili per oltre un 1 km le possenti mura, la necropoli, i pozzi e gli edifici a pianta quadrata che costellano la fascia costiera a strapiombo sul mare, anche fuori dal perimetro archeologico.

Il Parco archeologico di Roca Vecchia è il più importante del bacino Mediterraneo, non solo per i numerosi reperti storici che riportano alla luce un territorio stratificato nel corso dei secoli. Un' indescrivibile bellezza avvolge il paesaggio circostante che si affaccia sul mare, arricchito da elementi caratteristici del litorale pugliese

Roca vecchia raccoglie ancora molti misteri e vari altri aspetti sono ancora in fase di studio. Ma un tour nell'area archeologica lascia sicuramente incantati: si possono ancora osservare le rovine di un castello cinquecentesco e intravedere quelle delle sue torri circolari. Emblematica è la Torre di Roca vecchia risalente all' età medievale che si innalza solitaria proprio su un isolotto di fronte al sito. 

roca_vecchia

Grotta della Poesia: fascino della marina melendugnese

Altro gioiello di Roca Vecchia è la grotta della poesia, un'incantevole piscina naturale nella quale immergersi e lasciarsi cullare dalla serenità e dalla bellezza. Un tempo, questa cavità carsica presentava una copertura in roccia poi crollata per via di fenomeni atmosferici e dell'azione del mare. Le sue acque color smeraldo riflettono i raggi del sole restituendo una pura brillantezza a tutto il paesaggio, lasciando a bocca aperta chiunque abbia la fortuna di visitarle e farci un tuffo

Ad essa sono collegate ancora antiche leggende che contribuiscono a rendere la Grotta della Poesia un luogo suggestivo e ricco di fascino

A poche decine di metri di distanza, si trova un'altra grotta più piccola detta, appunto, Grotta della Poesia piccola. Di notevole importanza per le testimonianze epigrafiche che conserva, al suo interno si trovano incisioni e figure preistoriche relative ad antichi culti micenei

roca_vecchia

La tua vacanza sulle più belle spiagge di Melendugno 

La zona di Melendugno è inoltre famosa per le più belle spiagge dell'Adriatico

Le più famose sono quelle di Torre dell'Orso e quella di San Foca alle quali si aggiungono altri lidi da sogno come Torre Specchia, Torre Sant'Andrea e la stessa Roca Vecchia; le cosiddette Marine di Melendugno. Bianche spiagge dorate accarezzate dal mare fresco e trasparente, ti aspettano insieme a tanto divertimento.

Per vivere tutto il fascino del Salento, la tua vacanza ideale trova a Melendugno un ottimo punto di partenza. Per un soggiorno all' insegna del relax e del piacere per la cultura, scegli una tra le tante case vacanze a Melendugno e prenota quella che soddisfa al meglio le tue esigenze.

Con il catalogo di Un Metro da Mare, infatti, hai la possibilità di vivere immerso tra i più bei scorci paesaggistici e tra le bellezze naturali di questo territorio che vanta una invidiabile storia secolare