Vi siete mai persi nel blu? Quel blu inafferrabile, splendente e malinconico. È questo il colore che si incontra decidendo di trascorrere qualche giorno sul mare nella zona di Melendugno, sulla costa adriatica salentina.

Vi siete mai persi nel blu? Quel blu inafferrabile, splendente e malinconico. È questo il colore che si incontra decidendo di trascorrere qualche giorno sul mare nella zona di Melendugno, sulla costa adriatica salentina.
Uno spettacolo in cui il colore è protagonista, quello della marina di Melendugno, in cui l'azzurro di mare e cielo si alterna al verde brillante della macchia mediterranea, al dorato di spiagge, dune, coste frastagliate e piccoli isolotti. Un luogo suggestivo dove il tempo sembra scorrere in modo diverso. Incastonate sul mare si trovano cinque perle: Torre dell?Orso, San Foca, Roca, Torre Sant?Andrea e Torre Specchia Ruggeri. Sono queste le cinque marine del Comune di Melendugno che regalano a chi le visita l'emozione di panorami suggestivi e la bellezza del loro patrimonio culturale.
Costa frastagliata, e blu infinito. La prima impressione quando si raggiunge Roca Vecchia ; quella di aver raggiunto un luogo incantato, lontano dalla frenesia delle spiagge più affollate.
Una calma solo apparente se si pensa che in antichità Roca è stata una delle più fiorenti città messapiche, punto strategico di collegamento tra le coste Pugliesi, i balcani e la costa ellenica, della quale sono arrivati sino a noi importanti resti archeologici.
Anche Roca come quasi tutte le località di Melendugno ha la sua torre costiera che sin dai tempi dei saraceni ha avuto un ruolo cruciale per la difesa del territorio. La torre di Roca Vecchia sorge su un isolotto poco distante dalle rovine del vecchio castello. In passato era nota col nome di Torre di Maradico.
Incorniciata tra le rocce di Roca troviamo uno dei luoghi più suggestivi di tutto il Salento: la grotta della poesia. Situata esattamente a metà strada tra San Foca e Torre dell'Orso questa piscina naturale è una tappa obbligata per chi è stanco delle solite spiagge. Non ci si deve lasciar però ingannare dal fatto che sia circondata da scogli. In alta stagione è bene scegliere gli orari meno affollati per godere appieno della sua bellezza.
Spingendosi pochi chilometri più a nord dalla Grotta della Poesia si incontra un'altra rinomata marina di Melendugno tra le più gettonate per le sue lunghe spiagge sabbiose e la comodità dei servizi e ad appena 25 km dalla città di Lecce.
A San Foca troverete uno dei porti turistici più attrezzati della costa adriatica salentina, punto di partenza strategico per chi ama le gite in mare aperto.
Le spiagge di San Foca si immergono docili nelle acque cristalline del Mare Adriatico e sono il luogo ideale per tutta la famiglia. Si può godere appieno di una giornata di relax affidandosi ad uno dei tanti lidi attrezzati del litorale oppure approfittare della libertà degli ampi tratti di spiaggia libera. Allontanandosi un po' dal centro abitato le spiagge si trasformano in piccole oasi naturali circondate dalla macchia mediterranea. Il luogo ideale per un aperitivo al tramonto o per godersi lo spettacolo del sole che sorge direttamente dalle acque cristalline.
Il centro abitato non è di certo un luogo caotico ma è costellato da graziosi ristorantini e piccoli locali sul mare in cui si può godere appieno delle sere d'estate.
Le spiagge di San Foca vedono il loro prosieguo naturale con le piccole calette di Torre Specchia Ruggeri, l'ideale per chi cerca un luogo di relax e riposo, senza allontanarsi troppo dai centri abitati, che nasconde tanti piccoli angoli suggestivi.
Il nome Torre Specchia Ruggeri deriva dalla sua Torre, costruita nella metà del 1500 per difendere il territorio dalle invasioni dei pirati e dei saraceni. La torre segna inoltre il punto esatto di confine tra due piccoli comuni: Melendugno e Vernole. Poco distante da Torre Specchia si trova la bellissima e ricca Riserva Naturale e Oasi WWF delle Cesine.
Spingendosi invece a sud, da Roca Vecchia si raggiunge Torre dell'Orso, la cui baia a forma di mezzaluna protegge la grande spiaggia dai forti venti. Non a caso Torre dell'Orso viene anche chiamata Caraibi del Salento.
Forse la più gettonata Marina di Melendugno, Torre dell'Orso puo? vantare 800 metri di meravigliosa spiaggia, una profumata pineta ed un incantevole paesaggio, inserito tra la costa rocciosa. In pochi anni e? diventata una delle mete salentine piu? visitate dai viaggiatori di tutto il mondo. In questo luogo Le Due Sorelle a Torre dell'Orso sono le protagoniste indiscusse. Si tratta di due imponenti faraglioni legati a una storia misteriosa.
Per chi ama le emozioni forti i faraglioni di Sant'Andrea sono una tappa obbligata del viaggio tra le marine di Melendugno.
Queste strutture di tufo emergono possenti dall'acqua caratterizzata da tutte le sfumature di verde e di blu che si è in grado di percepire. Non a caso questo tratto di mare è tra i più premiati dalla Bandiera Blu. Qui la natura è la padrona indiscussa. Pochi osano sfidarla, come i temerari che si cimentano in tuffi a diversi metri d'altezza.
Il più suggestivo tra i faraglioni di Sant'Andrea è sicuramente l'Arco degli Innamorati: quando la calma del mare lo consente, nuotare tra il giallo della roccia e l'azzurro dell'acqua è un'esperienza unica nel suo genere.
Il tour di questo piccolo e suggestivo tratto di costa adriatica non smette mai di regalare meraviglie. Per rendere il tour davvero unico non resta che cercare un punto d'appoggio strategico prenotando una delle tante case vacanze a Melendugno.
Queste soluzioni abitative sono la migliore partenza per il vostro viaggio, in quanto si trovano spesso nei pressi dei luoghi e delle spiagge più belle, offrendo tutte le comodità di un albergo o di un b&b.
Godetevi la vostra vacanza in tutta serenità con UnMetroDaMare; salento holiday homes!