La Grotta Sfondata a Otranto
Il nostro tour parte da Baia del Mulino d' Acqua, incantevole oasi naturale a pochi chilometri da Otranto. Luogo di pace e di relax, impreziosito da bianche spiagge e mare cristallino, ideale per chi è alla ricerca di un delicato momento a contatto con la natura in una delle località più pure e incontaminate del Salento.
A nord della Baia, incastonata in una scogliera a picco sul mare, si trova Grotta Sfondata. Con i suoi fondali color verde smeraldo, è un vero e proprio gioiello per il territorio. La grotta, vista dall'alto, si presenta come un enorme buco nella roccia. Questa vista è dovuta alla continua erosione della roccia che ha provocato un crollo del terreno, realizzando così una finestra sulle acque sottostanti.
Col tempo essa ha assunto la parvenza di una piscina naturale nella quale nuotare tra zone d?ombra e zone soleggiate, godendo di una vista sul blu eccezionale. Tutt'intorno, l'aria è inebriata dai profumi della rigogliosa vegetazione della macchia mediterranea tipica del territorio.

La Grotta Verde ad Otranto
Sempre nei pressi di Baia del Mulino d'Acqua, spostandosi pochi passi più a sud, si incontra la Grotta Verde. Meno nota ma non per questo meno spettacolare, è un piccolo luogo nascosto e riparato, meta perfetta per avvalersi di un momento di pace e serenità. Il nome richiama il colore e i giochi di luce sui limpidi fondali, un vero e proprio tesoro che sbrilluccica alla luce del sole.
La Grotta della Monaca
Proseguendo ancora verso sud, poco prima di Otranto, si assiste al meraviglioso panorama che si apre sulla Cala di Grotta Monaca. Il nome è dovuto alla presenza in antichità della foca monaca, segno di acqua limpida e pulita. Incastonata lungo il profilo roccioso della costa, la grotta ha una profondità di circa 85 metri ed è sormontata da due ampie volte.
La grotta principale è accessibile dal mare, anche a nuoto. Mentre la seconda è collegata tramite un cunicolo di circa 25 metri, colonizzata da una vastità di pipistrelli. I tratti sabbiosi del territorio e le tonalità di azzurro che caratterizzano i fondali di questo tratto di costa, realizzano degli incantevoli scenari caraibici.
La Grotta dei Cervi
Proseguendo lungo la litoranea che da Otranto conduce a Porto Badisco, si ha la possibilità di fermarsi presso un sito di grande importanza archeologica e naturalistica. Qui si trova Grotta dei Cervi che racconta infatti di uno degli insediamenti preistorici più importanti del Salento. Le pareti sono colme di graffiti che danno numerose informazioni sulla vita e la natura nel Salento in età neolitica.
I soggetti raffigurati sulle pareti riguardano per lo più scene di caccia al cervo (da cui prende il nome la grotta) che a quel tempo abbondavano in Salento. Vi sono anche molti altri motivi decorativi e alcune rappresentazioni di soggetti realistici, ad esempio lo Sciamano. All' interno della Grotta dei Cervi non è possibile effettuare delle visite guidate poiché è un luogo altamente tutelato in quanto la presenza umana potrebbe alterare gli equilibri dell'ecosistema e deteriorare la bellezza.

Scegli l'alloggio ideale per la tua vacanza
Non perdere l'occasione di trasformare la tua vacanza in un'avventura. Partire alla scoperta delle più belle grotte del territorio è una delle esperienze che rende indimenticabile un soggiorno in Salento. Un'altra occasione da sfruttare assolutamente è passeggiare per il centro storico di Otranto, immerso nella cultura e nelle più vive tradizioni locali.
Per questo motivo è utile scegliere l'alloggio ideale per il tuo soggiorno, ad un passo dalle più belle località balneari e attrazioni turistiche della zona. Dai un'occhiata al catalogo di affitti di Un Metro da Mare e prenota una casa vacanza ad Otranto per restare a contatto con tutte le meraviglie del territorio. Cosa aspetti? La tua vacanza comincia ora!