Calimera e il museo della civiltà e della cultura grika
La Casa-museo della Civiltà Contadina e della Cultura Grika è una lucida testimonianza della storia delle comunità della Grecìa Salentina.
La cultura grika viene rappresentata all'interno del museo, spazia dagli oggetti di uso quotidiano a una raccolta di foto, testi e musica. Un luogo che permette di immergersi appieno nel mondo rurale. Il percorso, infatti, è composto da otto sale in cui sono rappresentati gli ambienti domestici di un'antica casa salentina, gli antichi mestieri ed infine un focus su archeologia e architettura.
La festa dei lampioni di Calimera, storia e folklore
Nel giorno del solstizio d'estate, il 21 giugno, Calimera si illumina e si adorna di nuova vita nella tradizionale Festa dei Lampioni e de lu Cuturusciu (un tarallo di pane morbido).
La piccola città, con Piazza del Sole e le vie del centro, brulica di luci, colori e musica.
I lampioni, simbolo dell'evento, sono strutture di ogni forma e colore, modellati con canne lacustri, spago o fil di ferro, ricoperti di carta velina e illuminati da un piccolo lumino di fuoco. Questi bagliori ornamentali fanno da allestimento perfetto per esibizioni artistiche, concerti e buon cibo.
Menzione d'onore merita ?lu Cuturusciu?, un gustoso tarallo morbido, iscritto all'elenco nazionale dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali). Viene preparato con ciò che rimane dalla lavorazione del pane, con aggiunta di sale, olio e pepe.

Le chiese di Calimera
I luoghi di culto di Calimera sono ricchi di fascino e custodiscono storie singolari.
In primo luogo, la Chiesa Matrice, dedicata a S. Brizio. L'edificio è formato da una pianta a croce latina, realizzata nel 1689 sulle rovine di una chiesa di rito greco. La chiesa si trova nella principale piazza del paese ed è affiancata da un campanile a quattro piani.
Bella e suggestiva, la Cappella del Crocifisso, nelle vicinanze dei Piazza del Sole, è molto piccola ma con interni di grande pregio: un bell'altare sormontato da un grande e pregevole crocifisso in legno. Le volte che lo contornano raffigurano i quattro evangelisti.
Spingendosi appena fuori dal centro abitato si incontra la chiesa di San Vito di Calimera. Qui si è conservato un grosso masso calcareo con un foro passante, testimone di un rito pagano e propiziatorio per la fertilità della terra, delle madri, delle piante e degli animali. Ancora oggi è usanza degli abitanti trascorrere il giorno di Pasquetta presso questa cappella e passare strisciando attraverso il masso calcareo.
Il Museo di storia naturale di Calimera
A Calimera si trova, infine, Museo di Storia Naturale del Salento. Una ricca area espositiva che ospita tra le altre cose un Vivarium e un Parco faunistico che lo rendono il museo più grande del Sud Italia.
Con i suoi 2000 mq di superficie espositiva il museo si articola nelle sezioni di Astronomia, Mineralogia, Paleontologia ed Paleoantropologia, Entomologia, Malacologia, Tassidermia, Embriologia, Teratologia e Botanica. Ospita l'Osservatorio faunistico della Provincia di Lecce con tre centri per la cura della fauna selvatica, esotica e tartarughe marine.
Un luogo ideale per passare una bella giornata con bambini e ragazzi, ai quali sono dedicati eventi e attività di divulgazione.

La tua casa a due passi da mare e cultura
Calimera è un mix perfetto di storia, folklore e scienza che merita una visita approfondita.
Centri e piccoli abitati come questo permettono di vivere una vacanza all'insegna delle bellezze dell'entroterra e degli splendidi panorami marini della costa adriatica. Quindi se stai pensando di trascorrere le tue ferie su questa riva del Salento è importante organizzare le diverse tappe e trovare un comodo punto d'appoggio.
Con Un Metro da Mare hai a disposizione un ampio catalogo di soluzioni d'affitto lungo tutta la costa adriatica salentina. Ne sono un esempio le tante case vacanze a Torre dell'Orso, grazie alle quali godere di spiagge dorate e della magia della cultura grika.