Marina di Melendugno: i 5 luoghi più belli da scoprire

Vi siete mai persi nel blu? Quel blu inafferrabile, splendente e malinconico. È questo il colore che si incontra decidendo di trascorrere qualche giorno sul mare nella zona di Melendugno, sulla costa adriatica salentina.

roca.jpg

Uno spettacolo in cui il colore è protagonista, quello della marina di Melendugno, in cui l'azzurro di mare e cielo si alterna al verde brillante della macchia mediterranea, al dorato di spiagge, dune, coste frastagliate e piccoli isolotti. Un luogo suggestivo dove il tempo sembra scorrere in modo diverso. Incastonate sul mare si trovano cinque perle: Torre dell?Orso, San Foca, Roca, Torre Sant?Andrea e Torre Specchia Ruggeri. Sono queste le cinque marine del Comune di Melendugno che regalano a chi le visita l'emozione di panorami suggestivi e la bellezza del loro patrimonio culturale.

Roca vecchia, la storia a picco sul mare

Costa frastagliata, e blu infinito. La prima impressione quando si raggiunge Roca Vecchia ; quella di aver raggiunto un luogo incantato, lontano dalla frenesia delle spiagge più affollate.

Una calma solo apparente se si pensa che in antichità Roca è stata una delle più fiorenti città messapiche, punto strategico di collegamento tra le coste Pugliesi, i balcani e la costa ellenica, della quale sono arrivati sino a noi importanti resti archeologici.

Anche Roca come quasi tutte le località di Melendugno ha la sua torre costiera che sin dai tempi dei saraceni ha avuto un ruolo cruciale per la difesa del territorio. La torre di Roca Vecchia sorge su un isolotto poco distante dalle rovine del vecchio castello. In passato era nota col nome di Torre di Maradico.

Roca e la Grotta della Poesia 

Incorniciata tra le rocce di Roca troviamo uno dei luoghi più suggestivi di tutto il Salento: la grotta della poesia. Situata esattamente a metà strada tra San Foca e Torre dell'Orso questa piscina naturale è una tappa obbligata per chi è stanco delle solite spiagge. Non ci si deve lasciar però ingannare dal fatto che sia circondata da scogli. In alta stagione è bene scegliere gli orari meno affollati per godere appieno della sua bellezza.

torre_dellorso.jpg

Le lunghe spiagge e il piccolo borgo di San Foca 

Spingendosi pochi chilometri più a nord dalla Grotta della Poesia si incontra un'altra rinomata marina di Melendugno tra le più gettonate per le sue lunghe spiagge sabbiose e la comodità dei servizi e ad appena 25 km dalla città di Lecce.

A San Foca troverete uno dei porti turistici più attrezzati della costa adriatica salentina, punto di partenza strategico per chi ama le gite in mare aperto.

Le spiagge di San Foca si immergono docili nelle acque cristalline del Mare Adriatico e sono il luogo ideale per tutta la famiglia. Si può godere appieno di una giornata di relax affidandosi ad uno dei tanti lidi attrezzati del litorale oppure approfittare della libertà degli ampi tratti di spiaggia libera. Allontanandosi un po' dal centro abitato le spiagge si trasformano in piccole oasi naturali circondate dalla macchia mediterranea. Il luogo ideale per un aperitivo al tramonto o per godersi lo spettacolo del sole che sorge direttamente dalle acque cristalline.

Il centro abitato non è di certo un luogo caotico ma è costellato da graziosi ristorantini e piccoli locali sul mare in cui si può godere appieno delle sere d'estate.

Natura e relax a Torre Specchia Ruggeri 

Le spiagge di San Foca vedono il loro prosieguo naturale con le piccole calette di Torre Specchia Ruggeri, l'ideale per chi cerca un luogo di relax e riposo, senza allontanarsi troppo dai centri abitati, che nasconde tanti piccoli angoli suggestivi.

Il nome Torre Specchia Ruggeri deriva dalla sua Torre, costruita nella metà del 1500 per difendere il territorio dalle invasioni dei pirati e dei saraceni. La torre segna inoltre il punto esatto di confine tra due piccoli comuni: Melendugno e Vernole. Poco distante da Torre Specchia si trova la bellissima e ricca Riserva Naturale e Oasi WWF delle Cesine.

Torre dell'Orso e le due sorelle 

Spingendosi invece a sud, da Roca Vecchia si raggiunge Torre dell'Orso, la cui baia a forma di mezzaluna protegge la grande spiaggia dai forti venti. Non a caso Torre dell'Orso viene anche chiamata Caraibi del Salento

Forse la più gettonata Marina di Melendugno, Torre dell'Orso puo? vantare 800 metri di meravigliosa spiaggia, una profumata pineta ed un incantevole paesaggio, inserito tra la costa rocciosa. In pochi anni e? diventata una delle mete salentine piu? visitate dai viaggiatori di tutto il mondo. In questo luogo Le Due Sorelle a Torre dell'Orso sono le protagoniste indiscusse. Si tratta di due imponenti faraglioni legati a una storia misteriosa.

I faraglioni di Sant'Andrea 

Per chi ama le emozioni forti i faraglioni di Sant'Andrea sono una tappa obbligata del viaggio tra le marine di Melendugno.

Queste strutture di tufo emergono possenti dall'acqua caratterizzata da tutte le sfumature di verde e di blu che si è in grado di percepire. Non a caso questo tratto di mare è tra i più premiati dalla Bandiera Blu. Qui la natura è la padrona indiscussa. Pochi osano sfidarla, come i temerari che si cimentano in tuffi a diversi metri d'altezza.

Il più suggestivo tra i faraglioni di Sant'Andrea è sicuramente l'Arco degli Innamorati: quando la calma del mare lo consente, nuotare tra il giallo della roccia e l'azzurro dell'acqua è un'esperienza unica nel suo genere.

santandrea.jpg

Il punto d'appoggio ideale per la tua Vacanza 

Il tour di questo piccolo e suggestivo tratto di costa adriatica non smette mai di regalare meraviglie. Per rendere il tour davvero unico non resta che cercare un punto d'appoggio strategico prenotando una delle tante case vacanze a Melendugno.

Queste soluzioni abitative sono la migliore partenza per il vostro viaggio, in quanto si trovano spesso nei pressi dei luoghi e delle spiagge più belle, offrendo tutte le comodità di un albergo o di un b&b.

Godetevi la vostra vacanza in tutta serenità con UnMetroDaMare; salento holiday homes!

Altre idee di viaggio

Terra d`Otranto

Vacanze a Melendugno

Centro storico di MelendugnoConcedersi una vacanza in Puglia significa scoprire non solo mare cristallino e spiagge tropicali, ma soprattutto essere sorpresi da scorci e borghi dal fascino arcaico, in cui il profumo di bucato si mescola ai profumi delle erbe medicinali, presenti in ogni balcone.Anche il centro storico di Melendugno regala un?esperienza del genere, tra terrazze soleggiate e balconi in fiori, tutto è un tripudio di vita: dai colori ai suoni, dai profumi alla freschezza dell?aria.Il fiore all?occhiello di Melendugno è senza dubbio rappresentato dalle sue antiche case a corte, le origini di queste dimore sono elleniche e diffuse in tutta la penisola salentina, che incarnavano principi di convivialità e protezione reciproca tra tutti gli inquilini della corte.Tutto il borgo antico del comune di Melendugno è costellato da numerose architetture religiose che testimoniano il forte legame della cittadinanza, o per lo meno del suo passato, con la fede.All'interno della Chiesa Madre, dedicata a S.ta Maria Assunta, poi spicca il paliotto realizzato dal maestro Aprile Petrachi, realizzato in pietra leccese.Nei sotterranei del centro di Melendugno poi, si trovano numerosi frantoi ipogei scavati nella roccia calcarea, che venivano utilizzati per estrarre l?olio d?oliva e preservarlo da sbalzi di temperatura.L?importanza dei frantoi, dei ?trappiti?, non è da sottovalutare poiché ci fanno intuire quanto tutte le comunità salentine dipendessero dalla produzione e dal commercio dell'olio lampante, che partendo da Gallipoli salpava verso le maggiori città europee.Nelle immediate vicinanze della chiesa madre, poi, si fa spazio nel tessuto urbano il Palazzo Baronale d?Amely. Fu realizzato nel XVI secolo e con la sua inusuale pianta a stella, progetto dall?ingegnere militare D?Acaya, ancora oggi nella cappella adiacente alla struttura conserva degli affreschi rappresentanti La Madonna col Bambino e un Gesù Cristo Crocifisso.Melendugno: il mareA Melendugno il mare, però, è il protagonista principale di una scenografica in grado di stupire 365 giorni all?anno.A Melendugno le spiagge incalzano fazzoletti di sabbia e tratti rocciosi per circa 15 km sul litorale adriatico. In particolare, le spiagge di Melendugno, tutte variegate e ugualmente suggestive si trovano nelle località di Torre Specchia Ruggeri, San Foca, Torre Saracena, Sant?Andrea, Torre dell?Orso, Roca Vecchia.In tutta la marina da Torre Sant'Andrea a Torre dell'Orso fino a Specchia Ruggeri, sventola la bandiera blu a testimonianza non solo della salubrità delle acque ma anche degli importanti servizi garantiti in loco.Per le vostre vacanze in Salento, scegliete con cura la località che più fa al caso vostro, al contempo, però, non lasciatevi scappare l?opportunità di visitare tutte le spiagge più belle della marina di Melendugno, come quelle di San Foca e Roca; ma anche del circondario come la spiaggia degli Alimini a Otranto oppure la spiaggia de Le Cesine.Testimonianze basilianeA Melendugno poi le testimonianze basiliane non mancano, e sono rappresentate innanzitutto dall?Abbazia di San Niceta.La piccola fabbrica religiosa conserva ancora oggi, all?interno, un importante ciclo pittorico in netto contrasto con la semplicità e la linearità della facciata esterna.Siti archeologiciSe mare e borgo antico non vi bastano per le vostre vacanze a Melendugno, conosciamo così bene il territorio, da potervi suggerire qualcosa che vi stupirà ancora di più!Vi state chiedendo cosa visitare a Melendugno ancora? Perché non noleggiare una bicicletta, equipaggiare lo zaino e partire alla scoperta dei siti archeologici, immersi nel verde della campagna oppure lambiti dalle acque cristalline dell?AdriaticoI dolmenMelendugno è un territorio ricco di reperti misteriosi, che cercano di svelare la storia antica di questa terra, quali ad esempio il Dolmen Gurgulante e il Dolmen Placa, ossia preistorici megaliti dalla funzione sacra.Roca Vecchia e la Grotta della PoesiaOppure ancora, a Melendugno la Grotta della Poesia non è semplicemente il luogo ideale dove tuffarsi in un mare di bollicine, ma è soprattutto un importante sito archeologico che rientra nel più vasto complesso di Roca Vecchia.Durante il periodo estivo, Roca è una delle principali mete turistiche grazie alla bellezza della sua costa. Qui, per giunta, numerose scalette naturali scavate dall?azione del mare nella roccia facilitano l?accesso in acquaÈ, però, soprattutto un nucleo importante della storia antica della penisola salentina.Roca Vecchia, infatti, è uno dei più importanti siti archeologici del Mediterraneo che permette di fare un salto nel tempo di millenni, grazie alla quantità e qualità dei reperti rinvenuti.Grotta di San CristoforoA Melendugno a Torre dell?Orso, poi, nelle prossimità del rivolo d'acqua chiamato Brunese, si trova la grotta di San Cristoforo incastonata nella suggestiva falesia omonima, riporta antichi graffiti, testimonianze preistoriche che avevano la funzione di ex voto.Dove si trova MelendugnoPer tutti coloro che si chiedono dove si trova Melendugno, alleghiamo la mappa della cittadina e delle sue marine, inoltre potrete consultare le distanze da tutte le località principali.Come ad esempio tra Melendugno e Lecce la distanza e il tempo di percorrenza necessario!Non perdete l' occasione di vivere momenti unici e memorabili con lo sguardo rivolto verso il blu del mare limpido e cristallino. Prenotate ora la vostra casa vacanza a Melendugno e lasciatevi avvolgere dalla bellezza e dal comfort.Scopri le case a Melendugno
Leggi tutto
Terra d`Otranto

Case vacanze vista mare a Melendugno: la meta ideale per un soggiorno relax

Sistemazioni adatte a tutte le esigenzeLe case vacanze a Melendugno sono perfette per chi vuole godersi una vacanza al mare in assoluta tranquillità. Sono infatti dotate di tutti i comfort necessari per trascorrere un soggiorno indimenticabile, tra cui aria condizionata, Wi-Fi, piscina e giardino privato. Inoltre, molte di esse offrono una vista mozzafiato sul mare, che rende la vacanza ancora più piacevole.Per quanto riguarda la sistemazione, le case vacanze a Melendugno sono disponibili in diverse tipologie: dalle classiche ville con piscina, alle case in pietra tipiche del Salento, fino ai moderni appartamenti con terrazza vista mare. Ci sono sistemazioni adatte a tutte le esigenze, sia per chi cerca lusso e comfort, sia per chi cerca una vacanza più economica ma comunque confortevole.Non perdere l'occasione di trascorrere un'esperienza indimenticabile nella casa vacanza Palma Residence, situata a Melendugno. Questa casa vacanza offre una vista mozzafiato sul mare e una posizione privilegiata, a pochi minuti dalle spiagge più belle del Salento. Palma Residence è dotata di tutti i comfort necessari per un soggiorno confortevole, tra cui aria condizionata, Wi-Fi, piscina privata e giardino. Inoltre, la struttura è arredata con gusto e offre un ambiente accogliente e rilassante per trascorrere le tue vacanze. Non aspettare, prenota subito il tuo soggiorno a Palma Residence e vivi momenti unici nella bellissima Melendugno.Melendugno: una località perfetta per chi ama il mare e la naturaMelendugno è una località perfetta per chi ama il mare e vuole trascorrere la propria vacanza in spiagge incontaminate. Le spiagge di Melendugno sono infatti tra le più belle del Salento, con sabbia bianca e mare cristallino. Tra le più famose ci sono la spiaggia di San Foca, la spiaggia di Torre dell'Orso e la spiaggia di Roca Vecchia, tutte raggiungibili facilmente dalle case vacanze a Melendugno.Per quanto riguarda i servizi, Melendugno offre tutto ciò di cui si ha bisogno per trascorrere una vacanza perfetta. Ci sono negozi, supermercati, bar e ristoranti dove poter gustare i piatti tipici del Salento, oltre a numerose attività per il tempo libero come escursioni in barca, gite in bicicletta e sport acquatici.Scegli l'alloggio ideale per la tua vacanza sul bluIn conclusione, Melendugno è una località ideale per chi cerca una vacanza immersa nella natura, con spiagge incontaminate e mare cristallino. Le case vacanze a Melendugno sono perfette per chi vuole godersi una vacanza al mare in assoluta tranquillità, con tutti i comfort necessari. Se stai cercando una casa vacanza con vista mare a Melendugno, puoi scegliere tra quelle presenti nel catalogo di Un Metro Da Mare. Non perdere altro tempo: prenota ora e goditi l'estate al meglio!Scopri le nostre case vista mare a Melendugno
Leggi tutto
Terra d`Otranto

Cosa fare e vedere a Melendugno

Le principali attrazioni a MelendugnoMelendugno è una graziosa cittadina che si trova a pochi chilometri da Lecce. Offre numerose attrazioni che la rendono un'ottima meta per una vacanza. La prima attrazione principale è il Castello di Melendugno, costruito nel XV secolo e circondato da un'imponente torre di guardia. All'interno del castello ci sono antiche mura, resti della storica città murata e suggestivi giardini. Agli appassionati di storia, si consiglia anche di fare un tour della Torre dell'Orologio che è il monumento più antico della città.Per chi giunge in vacanza a Melendugno col desiderio di realizzare un soggiorno a pieno contatto con la natura, fa presto a soddisfare questa voglia! Nei dintorni di Melendugno, si trovano numerose aree verdi e incontaminate come il Parco Naturale Regionale Costa Otranto-Santa Maria di Leuca e il Bosco di Tricase. Attraverso delle escursioni naturalistiche organizzate, si ha dunque l'occasione di conoscere sempre più da vicino il territorio e lasciarsi inebriare dai profumi della vegetazione mediterranea. Inoltre, i sentieri costieri e le spiagge della marina di Melendugno offrono viste mozzafiato aperte sul blu: se ne può approfittare per condurre delle attività all'aria aperta come bird-watching, snorkelling e passeggiate in bicicletta.Per chi ama lo shopping, è possibile visitare gli antichi borghi di Melendugno dove si trovano numerosi negozi e botteghe artigianali. Un altro luogo di interesse sono le numerose masserie di Melendugno; queste sono delle antiche fattorie fortificate che ancora oggi offrono un'atmosfera tranquilla e rilassante. Ad esempio, Masseria San Biagio a Melendugno è un'oasi di pace immersa nella natura incontaminata della Puglia. Questa antica struttura è stata ristrutturata con cura e attenzione al dettaglio, mantenendo intatti i suoi caratteristici elementi architettonici in pietra e le sue origini rurali. La Masseria offre un'ampia gamma di sistemazioni, dalle camere tradizionali alle suite lussuose, tutte dotate di comfort moderni per garantire un soggiorno indimenticabile. La posizione strategica della Masseria, tra il mare cristallino della costa ionica e la campagna verdeggiante dell'entroterra, offre ai visitatori la possibilità di esplorare entrambe le bellezze naturali della Puglia. Scegli di trascorrere le tue vacanze a Masseria San Biagio e vivi un'esperienza indimenticabile di relax e benessere immersi nella bellezza della Puglia.Infine, non si può visitare Melendugno senza assaggiare le sue prelibatezze gastronomiche come la pasta fatta in casa, la puccia e le friselle salentine. Quindi, se ti stai preparando per un viaggio nella regione pugliese, non dimenticare di visitare la piacevole città di Melendugno per scoprirne le principali attrazioni turistiche!Cosa fare la sera a Melendugno?Se stai cercando qualcosa da fare la sera a Melendugno, ci sono un sacco di attività divertenti da provare. Un'ottima opzione è andare al Nuovo Cinema Paradiso. Qui, puoi goderti un film o uno spettacolo divertente con amici e familiari. Un'altra grande opzione per la sera è visitare i numerosi locali, bar e ristoranti di Melendugno dove poter assaggiare piatti locali deliziosi o sorseggiare un cocktail rinfrescante mentre si gode di una splendida vista sul mare. Qualunque sia la tua scelta, Melendugno offre tantissime esperienze divertenti da fare nelle ore serali per tutti i gusti!Dove dormire a MelendugnoStai cercando un posto dove dormire a Melendugno? Questa località turistica situatalungo il litorale adriatico del Salento, offre un'ampia varietà di opzioni per alloggiare. Si può scegliere tra bed and breakfast, case vacanze e appartamenti in affitto. Per semplificarti la vita e trovare la soluzione abitativa più adatta alle tue esigenze, puoi affidarti all'esperienza e alla professionalità di Un Metro Da Mare: dai un' occhiata alla nostra ampia offerta di affitti a Melendugno e scegli quello che fa per te. Qualunque sia la tua scelta, troverai sempre la soluzione ideale per goderti al meglio il tuo soggiorno a Melendugno!Scopri le nostre case a Melendugno
Leggi tutto
undefined

undefined

BarbarHouse ha un ampio catalogo di case vacanze e ville in Italia. La sua offerta copre ogni tipo di esigenza: dagli appartamenti in città o nei centri storici alle ville sul mare, fino alle strutture ricettive economiche e di lusso come hotel, residence e B&B.

Dove dormire

47 alloggi disponibili
Vedi su mappa
Struttura con 2 tipologie disponibili
32 € per notte
Vai all'offerta
San Foca
7 ospiti
3 camere da letto
1 bagni
85 € per notte
Vai all'offerta
Torre dell'Orso
5 ospiti
2 camere da letto
1 bagni
41 € per notte
Vai all'offerta
Torre dell'Orso
6 ospiti
3 camere da letto
2 bagni
51 € per notte
Vai all'offerta
Torre dell'Orso
Struttura con 2 tipologie disponibili
31 € per notte
Vai all'offerta
Torre dell'Orso
4 ospiti
2 camere da letto
2 bagni
35 € per notte
Vai all'offerta
5 ospiti
3 camere da letto
2 bagni
33 € per notte
Vai all'offerta
Torre dell'Orso
6 ospiti
2 camere da letto
1 bagni
33 € per notte
Vai all'offerta

Altre idee di viaggio

Centro storico di MelendugnoConcedersi una vacanza in Puglia significa scoprire non solo mare cristallino e spiagge tropicali, ma soprattutto essere sorpresi da scorci e borghi dal fascino arcaico, in cui il profumo di bucato si mescola ai profumi delle erbe medicinali, presenti in ogni balcone.Anche il centro storico di Melendugno regala un?esperienza del genere, tra terrazze soleggiate e balconi in fiori, tutto è un tripudio di vita: dai colori ai suoni, dai profumi alla freschezza dell?aria.Il fiore all?occhiello di Melendugno è senza dubbio rappresentato dalle sue antiche case a corte, le origini di queste dimore sono elleniche e diffuse in tutta la penisola salentina, che incarnavano principi di convivialità e protezione reciproca tra tutti gli inquilini della corte.Tutto il borgo antico del comune di Melendugno è costellato da numerose architetture religiose che testimoniano il forte legame della cittadinanza, o per lo meno del suo passato, con la fede.All'interno della Chiesa Madre, dedicata a S.ta Maria Assunta, poi spicca il paliotto realizzato dal maestro Aprile Petrachi, realizzato in pietra leccese.Nei sotterranei del centro di Melendugno poi, si trovano numerosi frantoi ipogei scavati nella roccia calcarea, che venivano utilizzati per estrarre l?olio d?oliva e preservarlo da sbalzi di temperatura.L?importanza dei frantoi, dei ?trappiti?, non è da sottovalutare poiché ci fanno intuire quanto tutte le comunità salentine dipendessero dalla produzione e dal commercio dell'olio lampante, che partendo da Gallipoli salpava verso le maggiori città europee.Nelle immediate vicinanze della chiesa madre, poi, si fa spazio nel tessuto urbano il Palazzo Baronale d?Amely. Fu realizzato nel XVI secolo e con la sua inusuale pianta a stella, progetto dall?ingegnere militare D?Acaya, ancora oggi nella cappella adiacente alla struttura conserva degli affreschi rappresentanti La Madonna col Bambino e un Gesù Cristo Crocifisso.Melendugno: il mareA Melendugno il mare, però, è il protagonista principale di una scenografica in grado di stupire 365 giorni all?anno.A Melendugno le spiagge incalzano fazzoletti di sabbia e tratti rocciosi per circa 15 km sul litorale adriatico. In particolare, le spiagge di Melendugno, tutte variegate e ugualmente suggestive si trovano nelle località di Torre Specchia Ruggeri, San Foca, Torre Saracena, Sant?Andrea, Torre dell?Orso, Roca Vecchia.In tutta la marina da Torre Sant'Andrea a Torre dell'Orso fino a Specchia Ruggeri, sventola la bandiera blu a testimonianza non solo della salubrità delle acque ma anche degli importanti servizi garantiti in loco.Per le vostre vacanze in Salento, scegliete con cura la località che più fa al caso vostro, al contempo, però, non lasciatevi scappare l?opportunità di visitare tutte le spiagge più belle della marina di Melendugno, come quelle di San Foca e Roca; ma anche del circondario come la spiaggia degli Alimini a Otranto oppure la spiaggia de Le Cesine.Testimonianze basilianeA Melendugno poi le testimonianze basiliane non mancano, e sono rappresentate innanzitutto dall?Abbazia di San Niceta.La piccola fabbrica religiosa conserva ancora oggi, all?interno, un importante ciclo pittorico in netto contrasto con la semplicità e la linearità della facciata esterna.Siti archeologiciSe mare e borgo antico non vi bastano per le vostre vacanze a Melendugno, conosciamo così bene il territorio, da potervi suggerire qualcosa che vi stupirà ancora di più!Vi state chiedendo cosa visitare a Melendugno ancora? Perché non noleggiare una bicicletta, equipaggiare lo zaino e partire alla scoperta dei siti archeologici, immersi nel verde della campagna oppure lambiti dalle acque cristalline dell?AdriaticoI dolmenMelendugno è un territorio ricco di reperti misteriosi, che cercano di svelare la storia antica di questa terra, quali ad esempio il Dolmen Gurgulante e il Dolmen Placa, ossia preistorici megaliti dalla funzione sacra.Roca Vecchia e la Grotta della PoesiaOppure ancora, a Melendugno la Grotta della Poesia non è semplicemente il luogo ideale dove tuffarsi in un mare di bollicine, ma è soprattutto un importante sito archeologico che rientra nel più vasto complesso di Roca Vecchia.Durante il periodo estivo, Roca è una delle principali mete turistiche grazie alla bellezza della sua costa. Qui, per giunta, numerose scalette naturali scavate dall?azione del mare nella roccia facilitano l?accesso in acquaÈ, però, soprattutto un nucleo importante della storia antica della penisola salentina.Roca Vecchia, infatti, è uno dei più importanti siti archeologici del Mediterraneo che permette di fare un salto nel tempo di millenni, grazie alla quantità e qualità dei reperti rinvenuti.Grotta di San CristoforoA Melendugno a Torre dell?Orso, poi, nelle prossimità del rivolo d'acqua chiamato Brunese, si trova la grotta di San Cristoforo incastonata nella suggestiva falesia omonima, riporta antichi graffiti, testimonianze preistoriche che avevano la funzione di ex voto.Dove si trova MelendugnoPer tutti coloro che si chiedono dove si trova Melendugno, alleghiamo la mappa della cittadina e delle sue marine, inoltre potrete consultare le distanze da tutte le località principali.Come ad esempio tra Melendugno e Lecce la distanza e il tempo di percorrenza necessario!Non perdete l' occasione di vivere momenti unici e memorabili con lo sguardo rivolto verso il blu del mare limpido e cristallino. Prenotate ora la vostra casa vacanza a Melendugno e lasciatevi avvolgere dalla bellezza e dal comfort.Scopri le case a Melendugno
Leggi tutto
Sistemazioni adatte a tutte le esigenzeLe case vacanze a Melendugno sono perfette per chi vuole godersi una vacanza al mare in assoluta tranquillità. Sono infatti dotate di tutti i comfort necessari per trascorrere un soggiorno indimenticabile, tra cui aria condizionata, Wi-Fi, piscina e giardino privato. Inoltre, molte di esse offrono una vista mozzafiato sul mare, che rende la vacanza ancora più piacevole.Per quanto riguarda la sistemazione, le case vacanze a Melendugno sono disponibili in diverse tipologie: dalle classiche ville con piscina, alle case in pietra tipiche del Salento, fino ai moderni appartamenti con terrazza vista mare. Ci sono sistemazioni adatte a tutte le esigenze, sia per chi cerca lusso e comfort, sia per chi cerca una vacanza più economica ma comunque confortevole.Non perdere l'occasione di trascorrere un'esperienza indimenticabile nella casa vacanza Palma Residence, situata a Melendugno. Questa casa vacanza offre una vista mozzafiato sul mare e una posizione privilegiata, a pochi minuti dalle spiagge più belle del Salento. Palma Residence è dotata di tutti i comfort necessari per un soggiorno confortevole, tra cui aria condizionata, Wi-Fi, piscina privata e giardino. Inoltre, la struttura è arredata con gusto e offre un ambiente accogliente e rilassante per trascorrere le tue vacanze. Non aspettare, prenota subito il tuo soggiorno a Palma Residence e vivi momenti unici nella bellissima Melendugno.Melendugno: una località perfetta per chi ama il mare e la naturaMelendugno è una località perfetta per chi ama il mare e vuole trascorrere la propria vacanza in spiagge incontaminate. Le spiagge di Melendugno sono infatti tra le più belle del Salento, con sabbia bianca e mare cristallino. Tra le più famose ci sono la spiaggia di San Foca, la spiaggia di Torre dell'Orso e la spiaggia di Roca Vecchia, tutte raggiungibili facilmente dalle case vacanze a Melendugno.Per quanto riguarda i servizi, Melendugno offre tutto ciò di cui si ha bisogno per trascorrere una vacanza perfetta. Ci sono negozi, supermercati, bar e ristoranti dove poter gustare i piatti tipici del Salento, oltre a numerose attività per il tempo libero come escursioni in barca, gite in bicicletta e sport acquatici.Scegli l'alloggio ideale per la tua vacanza sul bluIn conclusione, Melendugno è una località ideale per chi cerca una vacanza immersa nella natura, con spiagge incontaminate e mare cristallino. Le case vacanze a Melendugno sono perfette per chi vuole godersi una vacanza al mare in assoluta tranquillità, con tutti i comfort necessari. Se stai cercando una casa vacanza con vista mare a Melendugno, puoi scegliere tra quelle presenti nel catalogo di Un Metro Da Mare. Non perdere altro tempo: prenota ora e goditi l'estate al meglio!Scopri le nostre case vista mare a Melendugno
Leggi tutto
Le principali attrazioni a MelendugnoMelendugno è una graziosa cittadina che si trova a pochi chilometri da Lecce. Offre numerose attrazioni che la rendono un'ottima meta per una vacanza. La prima attrazione principale è il Castello di Melendugno, costruito nel XV secolo e circondato da un'imponente torre di guardia. All'interno del castello ci sono antiche mura, resti della storica città murata e suggestivi giardini. Agli appassionati di storia, si consiglia anche di fare un tour della Torre dell'Orologio che è il monumento più antico della città.Per chi giunge in vacanza a Melendugno col desiderio di realizzare un soggiorno a pieno contatto con la natura, fa presto a soddisfare questa voglia! Nei dintorni di Melendugno, si trovano numerose aree verdi e incontaminate come il Parco Naturale Regionale Costa Otranto-Santa Maria di Leuca e il Bosco di Tricase. Attraverso delle escursioni naturalistiche organizzate, si ha dunque l'occasione di conoscere sempre più da vicino il territorio e lasciarsi inebriare dai profumi della vegetazione mediterranea. Inoltre, i sentieri costieri e le spiagge della marina di Melendugno offrono viste mozzafiato aperte sul blu: se ne può approfittare per condurre delle attività all'aria aperta come bird-watching, snorkelling e passeggiate in bicicletta.Per chi ama lo shopping, è possibile visitare gli antichi borghi di Melendugno dove si trovano numerosi negozi e botteghe artigianali. Un altro luogo di interesse sono le numerose masserie di Melendugno; queste sono delle antiche fattorie fortificate che ancora oggi offrono un'atmosfera tranquilla e rilassante. Ad esempio, Masseria San Biagio a Melendugno è un'oasi di pace immersa nella natura incontaminata della Puglia. Questa antica struttura è stata ristrutturata con cura e attenzione al dettaglio, mantenendo intatti i suoi caratteristici elementi architettonici in pietra e le sue origini rurali. La Masseria offre un'ampia gamma di sistemazioni, dalle camere tradizionali alle suite lussuose, tutte dotate di comfort moderni per garantire un soggiorno indimenticabile. La posizione strategica della Masseria, tra il mare cristallino della costa ionica e la campagna verdeggiante dell'entroterra, offre ai visitatori la possibilità di esplorare entrambe le bellezze naturali della Puglia. Scegli di trascorrere le tue vacanze a Masseria San Biagio e vivi un'esperienza indimenticabile di relax e benessere immersi nella bellezza della Puglia.Infine, non si può visitare Melendugno senza assaggiare le sue prelibatezze gastronomiche come la pasta fatta in casa, la puccia e le friselle salentine. Quindi, se ti stai preparando per un viaggio nella regione pugliese, non dimenticare di visitare la piacevole città di Melendugno per scoprirne le principali attrazioni turistiche!Cosa fare la sera a Melendugno?Se stai cercando qualcosa da fare la sera a Melendugno, ci sono un sacco di attività divertenti da provare. Un'ottima opzione è andare al Nuovo Cinema Paradiso. Qui, puoi goderti un film o uno spettacolo divertente con amici e familiari. Un'altra grande opzione per la sera è visitare i numerosi locali, bar e ristoranti di Melendugno dove poter assaggiare piatti locali deliziosi o sorseggiare un cocktail rinfrescante mentre si gode di una splendida vista sul mare. Qualunque sia la tua scelta, Melendugno offre tantissime esperienze divertenti da fare nelle ore serali per tutti i gusti!Dove dormire a MelendugnoStai cercando un posto dove dormire a Melendugno? Questa località turistica situatalungo il litorale adriatico del Salento, offre un'ampia varietà di opzioni per alloggiare. Si può scegliere tra bed and breakfast, case vacanze e appartamenti in affitto. Per semplificarti la vita e trovare la soluzione abitativa più adatta alle tue esigenze, puoi affidarti all'esperienza e alla professionalità di Un Metro Da Mare: dai un' occhiata alla nostra ampia offerta di affitti a Melendugno e scegli quello che fa per te. Qualunque sia la tua scelta, troverai sempre la soluzione ideale per goderti al meglio il tuo soggiorno a Melendugno!Scopri le nostre case a Melendugno
Leggi tutto