Le Cesine, un tesoro naturale di estrema bellezza
La riserva naturale delle Cesine rappresenta l'ultimo lembo di paludi costiere che un tempo erano caratteristiche della costa adriatica salentina. È un vero e proprio scrigno di biodiversità con i suoi stagni ed i suoi boschi di pini di Aleppo e di leccio. Il parco si trova nel territorio di Vernole, a pochi chilometri da San Foca. Si incontra scendendo lungo la litoranea che da San Cataldo (marina leccese), scende in direzione di Otranto e si estende per ben 348 ettari.
Prima di essere il tesoro che conosciamo, le Cesine erano una zona che creava non pochi problemi. Il loro nome deriva dalla parola latina "seges" che vuol dire appunto zona abbandonata ed incolta. Alla fine del 1800 si cominciò a considerare l'ipotesi di trasformare e bonificare tutta l'area. Da qui la costruzione di una fitta rete di canali e l'impianto di specie arboree in grado di assorbire l'acqua della palude che trasformarono un'area difficile in un paradiso naturale.

Le Cesine con i bambini
L'Oasi le Cesine è un posto incredibile da visitare con i bambini. All'interno del parco potrete ammirare una varietà impressionante di uccelli come i germani reali, la beccaccia di mare, gli aironi e il falco pescatore ed ancora, con un po' di fortuna svariati esemplari di rettili ed anfibi, pesci, insetti e mammiferi come la volpe, il tasso ed il riccio.
La macchia mediterranea invece vi permetterà di fare la conoscenza con tantissime specie di fiori e piante come la violaciocca di mare, l'iris giallo, il ginepro e le rare e bellissime orchidee spontanee.
Se la natura ti appassiona potrai averne un'esperienza di inestimabile valore prenotando un'escursione guidata oppure in totale libertà facendo una passeggiata a piedi o in bicicletta.
Da vedere lungo il cammino la Masseria Le Cesine che risale al XV-XVI secolo, costruita come struttura difensiva. Oggi è un centro visite con auditorium, punto ristoro e foresteria.

La spiaggia delle Cesine
Percorrendo il sentiero principale del parco fino in fondo, si raggiunge il mare. Anche questo litorale incontaminato merita di essere ammirato: a tratti di spiaggia sabbiosa si alternano zone ciottolose e qualche tratto di scogliera. Anche qui le meraviglie della natura stupiscono: sono tante le specie di uccelli acquatici presenti e rigogliose le piante dunali, come il ginepro fenicio, l'eringio marittimo, il giglio di mare, la ruchetta marina, la salsola e la soldanella di mare.
Per chi cerca il confort di una spiaggia attrezzata, all'interno dell'Oasi sono presenti due graziosi lidi che hanno mantenuto invariate le delicate caratteristiche naturali della zona grazie alla costruzione di graziose passerelle in legno sulle dune. Sulla spiaggia delle Cesine godersi il mare cristallino delle giornate senza vento circondati dalla bellezza più autentica vi regalerà una vera sferzata di energia.
La casa delle tue vacanze vicino all'Oasi le Cesine
Per avere le meraviglie della natura a portata di mano, la cosa migliore è scegliere il punto d'appoggio strategico per raggiungerle. Quale che sia la tua idea di vacanza, è bene prenotare il tuo alloggio scegliendo tra le case vacanze a Melendugno di Un Metro da Mare.
Una soluzione d'affitto vicino ai diversi punti di interesse, ti darà la certezza di essere nel posto giusto al momento giusto. La tua immersione nella natura comincia da qui.