Una vacanza a Otranto: cosa vedere

La penisola salentina è ormai famosa in buona parte del mondo come uno dei posti più belli da visitare almeno una volta nella vita. E non solo per le bianche spiagge che caratterizzano il suo profilo, ma soprattutto per il patrimonio culturale di cui fa tesoro, incubando innumerevoli tradizioni  e immaginari popolari. È questo il caso della città di Otranto, meta gettonatissima della provincia di Lecce

Otranto sul mare

 

Otranto si affaccia sulla costa adriatica del Mediterraneo ed è riconosciuta come importante meta turistica a livello internazionale sia per le sue attrattive di carattere storico-culturale sia per il fascino del paesaggio su cui poter sognare ad occhi aperti

Nel 2010 il borgo è stato riconosciuto Patrimonio Culturale dell' Umanità dall' Unesco come importante sito di incontro e di dialogo tra culture lontane tra loro, lì dove l' Occidente e l' Oriente si protendono l' uno verso l'altro. 

Ma cosa si può vedere passeggiando attraverso il labirinto di stradine che si sgomitola attraverso il centro storico?

Castello di Otranto: tra curiosità e brevi cenni storici

Il Castello Aragonese si erge maestoso alla vista e sovrasta il borgo dall'alto, gioiello della città che conserva nella pietra le tracce più importanti dell' identità otrantina.

Costruito da Federico II di Svevia, venne distrutto nel 1480 a causa di un attacco da parte dei Turchi e dal conseguente assedio. La fortezza visibile oggi, con le sue quattro torri di guardia, è opera di Alfonso II di Aragona, dalla cui dinastia prende il nome.

Il castello di Otranto lo ritroviamo protagonista anche in uno dei più importanti romanzi gotici del Settecento di H. Walpole il quale rimase incantato da quell' atmosfera misteriosa che tuttora avvolge la grande struttura. 

Durante l'estate il Castello Aragonese si presta spesso ad essere suggestiva sede di numerose e importanti mostre ed eventi culturali.

Cattedrale di Otranto: simbolo per eccellenza della cultura cristiana.

Un ulteriore luogo denso di storia e di cultura che impreziosisce la città è la Cattedrale di Otranto.

Durante il terribile periodo di assedio turco della città nel 1480, la Cattedrale è stata spettatrice di una violenta persecuzione nei confronti dei Cristiani. Ricordata come la Cattedrale degli Ottocento martiri di Otranto, al suo interno sono ancora oggi ben esposti in teche vetrate i loro resti mortali.

Ogni anno il 14 agosto, infatti, Otranto ricorda con una celebrazione solenne i suoi Eroi Martiri che rifiutarono di rinnegare la loro fede e convertirsi all' Islam.

Sempre all' interno della Cattedrale, avvolti dall' atmosfera sacra e mistica, si può osservare il Mosaico pavimentale che sviluppa un programma iconografico molto particolare. Su di esso infatti sono rappresentate scene tratte dalla Bibbia e dai cicli cavallereschi disposte lungo una struttura ramificata denominata  ?Albero della Vita?

Centro storico otranto

Il centro storico: cuore pulsante della città

Il borgo di Otranto è tutt' oggi conservato all' interno della cinta muraria. Al suo interno è possibile passeggiare per le viuzze che si articolano in salite e discese e lungo le quali si affacciano dei graziosi negozietti di souvenir e oggettistica tipica del luogo, compresi prodotti di carattere culinario locali pronti per essere messi in valigia!    

In aggiunta  a ciò è possibile concedersi momenti di relax sorseggiando un aperitivo con vista sul mare. Proprio in prossimità del vecchio molo della città, troviamo infatti tanti graziosi locali che offrono la possibilità di divertirsi e ballare proprio ad un passo dal mare.

Invece, se si vuole stuzzicare qualcosa mentre si osserva Otranto dall'alto in tutta la sua meraviglia, è consigliabile una location più trendy e chic come le Terrazze dei bastioni dove poter sedersi ed ordinare un drink abbinato al gusto della città.

È bene ricordare che la viabilità estiva intorno alla città è spesso chiusa al traffico e sono previste zone di parcheggio nei pressi del centro; è consigliabile quindi tenersi informati sul portale del comune di Otranto per ricevere le informazioni utili circa le zone dove è possibile lasciare la propria auto in tutta sicurezza. 

lago cava di bauxite.jpg

Cava di bauxite: un'esplosione di colori

Un' altra importante fonte di attrazione turistica è rappresentata dalla cava di bauxite.

Ad affascinare è la combinazione cromatica che si presenta a prima vista sulla scena, con le forti sfumature che vanno dal rosso al giallo della bauxite in aperto contrasto con il verde scuro della vegetazione. Un quadro degno di un maestro d'arte quale sono la natura può essere.

Si trova nei pressi di Punta Palascia, a circa 1,5 km dal centro di Otranto e si raggiunge percorrendo una strada sterrata che parte dal porto della città e conduce direttamente fino alla cava.

Qui è possibile inoltre ammirare un laghetto creatosi dalle infiltrazioni di acqua in una delle falde del terreno che gli fa da culla; delicata gemma di terra, il lago di bauxite presenta spesso un colore verde smeraldo che illumina il panorama.

Per ammirare questa perla del Salento è importante scegliere un punto strategico nel quale trascorrere le proprie ferie; prenotando una casa vacanze di UnMetroDaMare si avrà modo di lasciarsi incantare dalla bellezza dei luoghi e delle atmosfere salentine in tutta serenità.

Il territorio infatti è ben sviluppato in ambito del settore turistico e dispone di numerose strutture ricettive, grandi o piccole, adatte ad ogni tipo di esigenza.

Altre idee di viaggio

Terra d`Otranto

Alla scoperta dei Laghi Alimini a Otranto

Tra i più bei tratti di costa adriatica in Puglia, quella dei Laghi Alimini è una vera oasi di natura incontaminata, bellezza e ottimi servizi, armoniosamente incastonati nel territorio. Alimini grande ed Alimini piccolo sono i due Laghi che danno il nome alle spiagge di sabbia che, insieme alla Baia dei Turchi, costituiscono gran parte del mare sabbioso di Otranto. Chilometri di spiaggia finissima, mare limpido e venticello che dona ai surfisti piccole onde da cavalcare. Che sogno, la zona dei Laghi Alimini in Puglia, immersi nel verde, rigogliosi di macchia mediterranea che dona ombra ed essenze profumate.Ai Laghi Alimini la spiaggia è lunga oltre 6 chilometri. Si trova a nord di Otranto e prende il nome dai laghi retrostanti non balneabili che offrono l'habitat perfetto alla nidificazione di varie specie di uccelli acquatici come cicogna bianca e aquile imperiali. Prendere in affitto una casa vacanze ai Laghi Alimini sarà la possibilità di vivere anche una suggestione antica: qui, infatti, vi era la riserva di caccia dell'imperatore Federico II e degli Aragonesi. Ma anche la pesca ai Laghi Alimini è un hobby che dà soddisfazioni. Importante è, inoltre, l'allevamento di pesce come spigole, orate, saraghi, cefali e carpe. Bandiera Blu e 5 Vele di Legambiente: queste spiagge di Otranto conquistano cuori e riconoscimenti, per la loro bellezza, ma soprattutto per la qualità dell'ambiente e dei servizi offerti. L'acqua di questo mare è sempre trasparente. I suoi riflessi verdi rispecchiano le folte chiome della pineta che corre su tutto il litorale e sulle dune, alcune alte fino a 12 metri. La spiaggia dei Laghi Alimini a Otranto, dove - secondo una versione della storia - sbarcarono i turchi durante l'assalto del XV secolo, offre lunghi tratti di spiaggia libera sia lidi attrezzati affollati e con animazione, soprattutto la sera quando alcuni si trasformano in beach bar con musica dal vivo o dj set, se non addirittura in discoteche sul mare. Il vento migliore per fare il bagno è quello di ponente, che rivela i fondali bassi per diversi metri, che la rendono una spiaggia molto adatta ai bambini, a chi ha bisogno di camminare a lungo nel mare e a chi non sa bene nuotare. Onde e mare mosso, molto amato dai surfisti, quando spira forte il vento di scirocco o quello di tramontana. Anche gli amanti dello snorkeling e delle immersioni avranno soddisfazione: nei fondali degli Alimini vi è ancora qualche residuo del relitto della nave cargo greca ?Dimitrios?, che qui si arenò nel 1978 ad alcuni metri di distanza dalla costa, di cui restano in verità pochi pezzi di carcassa. Allungandosi ancora più a nord, sempre sul tratto di costa di Otranto, si arriva a Frassanito, altra meravigliosa spiaggia con sabbia e scoglietti bassi e affioranti. Anche qui si alternano la spiaggia libera e i lidi attrezzati, e la meta è prediletta dai surfisti, anche in inverno. Laghi Alimini, origini e storiaSe si vive un soggiorno in case vacanze ai Laghi Alimini di Otranto, vorrai di certo sapere come sono nati i due laghi a ridosso della costa. L'etimo della parola ?alimini? indica proprio uno specchio d'acqua, dal greco ?limni? che vuol dire lago. Già Galeno, nel II secolo d. C., indicava gli Alimini come ?limne thalasses? e cioè stagni di mare. Oggi quando si parla di vacanze ai Laghi Alimini si intendono due bacini di acqua dolce distinti: Alimini Grande più a nord, e Alimini Piccolo detto Fontanelle, per le numerose sorgenti che lo alimentano. Le origini di questi specchi d'acqua risalgono al Quaternario, circa 2 milioni di anni fa. Probabilmente erano anche più grandi e si presentavano come un golfo sull'Adriatico. I ritrovamenti effettuati dal 1967 in poi dimostrano che tutta la zona dei laghi è stata abitata sin dal Paleolitico. L'Alimini Grande nasce dall'azione abrasiva del mare, ha fondali profondi fino a 4 metri ed è popolata da molti molluschi. Le sue acque sono salate quasi quanto il mare. È collegato ad Alimini Piccolo da un canale naturale detto ?lu strittu?, lungo 1,5 km. L'Alimini Piccolo è di origine carsica e ha una forma ellittica. La profondità del fondale non supera 1,20 m. Le acque non sono molto saline, pertanto presentano un tipo di fauna e di flora completamente diverso dal Grande. Il fondale si compone prevalentemente di crostacei e di cladoceri, mentre è possibile ammirare qui l'orchidea di palude e la castagna d'acqua. Come arrivare alla spiaggia degli AliminiPer raggiungere le spiagge libere degli Alimini e i principali lidi bisogna attraversare la pineta, in cui ovviamente non si può parcheggiare, in quanto si tratta di un'area naturalistica tutelata e di enorme pregio. Dunque, bisogna lasciare l'auto in uno dei grandi parcheggi che vi sono sulla litoranea, a ridosso del bosco, da cui partono trenini e navette gratuite per le spiagge.È tutto pronto per la tua vacanza a Otranto!Non ti resta che prenotare con noi una casa vacanza e godere di tutta la bellezza naturale che offre il territorio nella zona dei laghi Alimini. In alternativa puoi scegliere dal catalogo affitti di Barbarhouse una casa vacanze a Torre dell' Orso, poco più a nord di Otranto, e lasciarti incantare dalle bianche spiagge di questo meraviglioso angolo di paradiso, immerso nella quiete e nel relax più assoluto. Scopri le nostre case a Otranto
Leggi tutto
Terra d`Otranto

Dove mangiare a Otranto: Esperienze gastronomiche indimenticabili

Un tuffo nei sapori locali: Ristorante Porta d'OrienteTra i ristoranti rinomati di Otranto, spicca con orgoglio il Ristorante Porta d'Oriente. Situato nel cuore del centro storico, questo ristorante si distingue per la sua abilità nel reinventare le tradizioni culinarie locali in chiave moderna. Il menù, in costante evoluzione, celebra la freschezza degli ingredienti stagionali, offrendo così un'esperienza culinaria sempre sorprendente. Non potete lasciarvi sfuggire le irresistibili orecchiette con le cime di rapa o la zuppa di pesce, autentiche delizie del territorio reinterpretate in chiave contemporanea.Un viaggio tra i sapori del mondo: Ristorante La Bella IdrusaSe desiderate sperimentare un'esplosione di sapori, il Ristorante La Bella Idrusa è la vostra destinazione. Questo ristorante unisce abilmente influenze mediterranee e orientali in un connubio fusion che vi sorprenderà. Affacciato sulla costa di Otranto, offre non solo un'esperienza culinaria unica ma anche una vista panoramica mozzafiato sul mare. La freschezza dei frutti di mare è protagonista del menù, mentre piatti creativi come il carpaccio di tonno con avocado e zenzero e il risotto alla curcuma con gamberi rossi vi condurranno in un viaggio gastronomico senza precedenti. Un tocco di tradizione: Ristorante Vecchia OtrantoSe siete affascinati dalla tradizione e desiderate immergervi in un'esperienza autentica, il Ristorante Vecchia Otranto vi attende con le sue porte aperte. Situato nel cuore della città antica, questo ristorante vi regalerà un assaggio della cucina locale in tutta la sua semplicità e genuinità. Le classiche orecchiette con le cime di rapa e la zuppa di pesce fresco vi condurranno in un viaggio nel passato, attraverso sapori tramandati di generazione in generazione.Un connubio di eleganza e gusto: Ristorante ViaPunta7Per le occasioni speciali e le serate romantiche, il Ristorante ViaPunta7 rappresenta una scelta senza eguali. Sospeso all'estremità della città, vi accoglie in un ambiente raffinato e incantevole. Gustate prelibatezze gourmet mentre il vostro sguardo si perde nell'orizzonte marino. Un'esperienza che unisce l'alta cucina a una vista panoramica da sogno.Un'esperienza culinaria da non perdereOtranto è un paradiso non solo per gli amanti del mare e della storia, ma anche per gli appassionati di buon cibo. Questi sono solo alcuni dei ristoranti che solleticano i sensi e vi invitano a scoprire la variegata cucina salentina. Che abbiate un debole per le tradizioni o siate pronti a esplorare nuovi confini culinari, Otranto vi offre un'ampia gamma di opzioni per soddisfare ogni desiderio gastronomico. Non perdete l'opportunità di prenotare la vostra casa vacanza a Otranto e gustare le delizie che questa città ha da offrire. Un viaggio culinario a Otranto è una promessa di memorie indimenticabili e sapori straordinari. Buon appetito!
Leggi tutto
Terra d`Otranto

Cosa vedere nel centro storico di Otranto

La cattedrale di OtrantoLa Cattedrale di Santa Maria Annunziata di Otranto è un vero capolavoro dell?arte romanica pugliese. Uno dei suoi elementi più famosi è il mosaico pavimentale, considerato uno dei più grandi e belli d?Europa. Il mosaico rappresenta il Giudizio Universale, con un mix di elementi cristiani e mitologici, e si estende su una superficie di circa 1800 metri quadrati.Un?altra tappa imprescindibile per chi visita la Cattedrale di Otranto è la Cappella degli 800 Martiri, che commemora l?eccidio degli abitanti della città perpetrato dai turchi nel 1480. Questa cappella custodisce le ossa dei martiri e le loro teste, che vengono esposte in una teca di vetro. L?interno della cappella è decorato con affreschi raffiguranti le scene del massacro, che trasmettono un forte senso di spiritualità e di raccoglimento.La Cattedrale di Otranto e la Cappella degli 800 Martiri rappresentano due opere d?arte di inestimabile valore storico e culturale. Non solo sono dei simboli della città, ma costituiscono anche una tappa fondamentale per chi vuole conoscere la storia e la spiritualità di Otranto.I vicoli del centro storico di OtrantoPasseggiando tra le stradine, si possono scoprire negozi, ristoranti e bar dove gustare i piatti tipici della cucina salentina, o semplicemente fermarsi per un caffè o un aperitivo. Tra le attrazioni imperdibili di Otranto Centro Storico vi è anche il Castello Aragonese, costruito nel XV secolo per proteggere la città dagli attacchi dei turchi e recentemente restaurato.Il Museo Diocesano di OtrantoIl Museo Diocesano di Otranto è un luogo incantevole che offre ai visitatori la possibilità di immergersi nella storia e nell?arte sacra della città. La sua vasta collezione di oggetti liturgici, affreschi e dipinti è un tesoro che racconta la fede e la devozione dei suoi abitanti nel corso dei secoli. Il museo è un luogo di riflessione e di contemplazione, dove si respira un?atmosfera di pace e di spiritualità.Le mura antiche della cittàMa, forse, la vera perla del centro storico di Otranto è la passeggiata lungo le mura della città. La vista che si può godere da qui è semplicemente mozzafiato: il mare cristallino si estende all?orizzonte, con le sue tonalità di azzurro e di verde che si fondono con il cielo. La campagna circostante, con i suoi ulivi e i suoi muretti a secco, offre uno spettacolo naturale di grande bellezza e suggestione.La passeggiata lungo le mura è un?esperienza indimenticabile che permette di ammirare Otranto da un punto di vista privilegiato. Si può respirare l?aria salmastra del mare e sentire il calore del sole sulla pelle, mentre si contempla la bellezza della città antica e delle sue architetture. In questo contesto, il tempo sembra fermarsi e si può godere di un momento di serenità e di pace interiore.Il centro storico di Otranto è una meta imperdibile per chiunque voglia scoprire la storia, l'arte e la bellezza del Sud Italia. Con la sua storia millenaria, la sua architettura unica e la sua posizione mozzafiato, Otranto Centro Storico è la perla del Salento.L?alloggio ideale per la tua vacanza a OtrantoNon perdere l?occasione di vivere un'esperienza unica nella perla del Salento! Prenota subito il tuo alloggio per le vacanze a Otranto e scopri la bellezza, la storia e la spiritualità di questa città incantevole. Con i nostri alloggi confortevoli e accoglienti, sarai immerso nella magia di Otranto Centro Storico, potrai gustare la cucina tipica salentina, visitare la Cattedrale di Santa Maria Annunziata, passeggiare lungo le mura e tanto altro ancora. Non aspettare oltre, prenota adesso e goditi una vacanza indimenticabile!
Leggi tutto
undefined

undefined

BarbarHouse ha un ampio catalogo di case vacanze e ville in Italia. La sua offerta copre ogni tipo di esigenza: dagli appartamenti in città o nei centri storici alle ville sul mare, fino alle strutture ricettive economiche e di lusso come hotel, residence e B&B.

Dove dormire

6 alloggi disponibili
Vedi su mappa
Struttura con 2 tipologie disponibili
25 € per notte
Vai all'offerta
Otranto
Struttura con 2 tipologie disponibili
41 € per notte
Vai all'offerta
5 ospiti
2 camere da letto
2 bagni
120 € per notte
Vai all'offerta
Otranto
3 ospiti
1 camere da letto
1 bagni
25 € per notte
Vai all'offerta
4 ospiti
1 camere da letto
2 bagni
125 € per notte
Vai all'offerta
Palmariggi
11 ospiti
4 camere da letto
3 bagni
228 € per notte
Vai all'offerta

Altre idee di viaggio

Tra i più bei tratti di costa adriatica in Puglia, quella dei Laghi Alimini è una vera oasi di natura incontaminata, bellezza e ottimi servizi, armoniosamente incastonati nel territorio. Alimini grande ed Alimini piccolo sono i due Laghi che danno il nome alle spiagge di sabbia che, insieme alla Baia dei Turchi, costituiscono gran parte del mare sabbioso di Otranto. Chilometri di spiaggia finissima, mare limpido e venticello che dona ai surfisti piccole onde da cavalcare. Che sogno, la zona dei Laghi Alimini in Puglia, immersi nel verde, rigogliosi di macchia mediterranea che dona ombra ed essenze profumate.Ai Laghi Alimini la spiaggia è lunga oltre 6 chilometri. Si trova a nord di Otranto e prende il nome dai laghi retrostanti non balneabili che offrono l'habitat perfetto alla nidificazione di varie specie di uccelli acquatici come cicogna bianca e aquile imperiali. Prendere in affitto una casa vacanze ai Laghi Alimini sarà la possibilità di vivere anche una suggestione antica: qui, infatti, vi era la riserva di caccia dell'imperatore Federico II e degli Aragonesi. Ma anche la pesca ai Laghi Alimini è un hobby che dà soddisfazioni. Importante è, inoltre, l'allevamento di pesce come spigole, orate, saraghi, cefali e carpe. Bandiera Blu e 5 Vele di Legambiente: queste spiagge di Otranto conquistano cuori e riconoscimenti, per la loro bellezza, ma soprattutto per la qualità dell'ambiente e dei servizi offerti. L'acqua di questo mare è sempre trasparente. I suoi riflessi verdi rispecchiano le folte chiome della pineta che corre su tutto il litorale e sulle dune, alcune alte fino a 12 metri. La spiaggia dei Laghi Alimini a Otranto, dove - secondo una versione della storia - sbarcarono i turchi durante l'assalto del XV secolo, offre lunghi tratti di spiaggia libera sia lidi attrezzati affollati e con animazione, soprattutto la sera quando alcuni si trasformano in beach bar con musica dal vivo o dj set, se non addirittura in discoteche sul mare. Il vento migliore per fare il bagno è quello di ponente, che rivela i fondali bassi per diversi metri, che la rendono una spiaggia molto adatta ai bambini, a chi ha bisogno di camminare a lungo nel mare e a chi non sa bene nuotare. Onde e mare mosso, molto amato dai surfisti, quando spira forte il vento di scirocco o quello di tramontana. Anche gli amanti dello snorkeling e delle immersioni avranno soddisfazione: nei fondali degli Alimini vi è ancora qualche residuo del relitto della nave cargo greca ?Dimitrios?, che qui si arenò nel 1978 ad alcuni metri di distanza dalla costa, di cui restano in verità pochi pezzi di carcassa. Allungandosi ancora più a nord, sempre sul tratto di costa di Otranto, si arriva a Frassanito, altra meravigliosa spiaggia con sabbia e scoglietti bassi e affioranti. Anche qui si alternano la spiaggia libera e i lidi attrezzati, e la meta è prediletta dai surfisti, anche in inverno. Laghi Alimini, origini e storiaSe si vive un soggiorno in case vacanze ai Laghi Alimini di Otranto, vorrai di certo sapere come sono nati i due laghi a ridosso della costa. L'etimo della parola ?alimini? indica proprio uno specchio d'acqua, dal greco ?limni? che vuol dire lago. Già Galeno, nel II secolo d. C., indicava gli Alimini come ?limne thalasses? e cioè stagni di mare. Oggi quando si parla di vacanze ai Laghi Alimini si intendono due bacini di acqua dolce distinti: Alimini Grande più a nord, e Alimini Piccolo detto Fontanelle, per le numerose sorgenti che lo alimentano. Le origini di questi specchi d'acqua risalgono al Quaternario, circa 2 milioni di anni fa. Probabilmente erano anche più grandi e si presentavano come un golfo sull'Adriatico. I ritrovamenti effettuati dal 1967 in poi dimostrano che tutta la zona dei laghi è stata abitata sin dal Paleolitico. L'Alimini Grande nasce dall'azione abrasiva del mare, ha fondali profondi fino a 4 metri ed è popolata da molti molluschi. Le sue acque sono salate quasi quanto il mare. È collegato ad Alimini Piccolo da un canale naturale detto ?lu strittu?, lungo 1,5 km. L'Alimini Piccolo è di origine carsica e ha una forma ellittica. La profondità del fondale non supera 1,20 m. Le acque non sono molto saline, pertanto presentano un tipo di fauna e di flora completamente diverso dal Grande. Il fondale si compone prevalentemente di crostacei e di cladoceri, mentre è possibile ammirare qui l'orchidea di palude e la castagna d'acqua. Come arrivare alla spiaggia degli AliminiPer raggiungere le spiagge libere degli Alimini e i principali lidi bisogna attraversare la pineta, in cui ovviamente non si può parcheggiare, in quanto si tratta di un'area naturalistica tutelata e di enorme pregio. Dunque, bisogna lasciare l'auto in uno dei grandi parcheggi che vi sono sulla litoranea, a ridosso del bosco, da cui partono trenini e navette gratuite per le spiagge.È tutto pronto per la tua vacanza a Otranto!Non ti resta che prenotare con noi una casa vacanza e godere di tutta la bellezza naturale che offre il territorio nella zona dei laghi Alimini. In alternativa puoi scegliere dal catalogo affitti di Barbarhouse una casa vacanze a Torre dell' Orso, poco più a nord di Otranto, e lasciarti incantare dalle bianche spiagge di questo meraviglioso angolo di paradiso, immerso nella quiete e nel relax più assoluto. Scopri le nostre case a Otranto
Leggi tutto
Un tuffo nei sapori locali: Ristorante Porta d'OrienteTra i ristoranti rinomati di Otranto, spicca con orgoglio il Ristorante Porta d'Oriente. Situato nel cuore del centro storico, questo ristorante si distingue per la sua abilità nel reinventare le tradizioni culinarie locali in chiave moderna. Il menù, in costante evoluzione, celebra la freschezza degli ingredienti stagionali, offrendo così un'esperienza culinaria sempre sorprendente. Non potete lasciarvi sfuggire le irresistibili orecchiette con le cime di rapa o la zuppa di pesce, autentiche delizie del territorio reinterpretate in chiave contemporanea.Un viaggio tra i sapori del mondo: Ristorante La Bella IdrusaSe desiderate sperimentare un'esplosione di sapori, il Ristorante La Bella Idrusa è la vostra destinazione. Questo ristorante unisce abilmente influenze mediterranee e orientali in un connubio fusion che vi sorprenderà. Affacciato sulla costa di Otranto, offre non solo un'esperienza culinaria unica ma anche una vista panoramica mozzafiato sul mare. La freschezza dei frutti di mare è protagonista del menù, mentre piatti creativi come il carpaccio di tonno con avocado e zenzero e il risotto alla curcuma con gamberi rossi vi condurranno in un viaggio gastronomico senza precedenti. Un tocco di tradizione: Ristorante Vecchia OtrantoSe siete affascinati dalla tradizione e desiderate immergervi in un'esperienza autentica, il Ristorante Vecchia Otranto vi attende con le sue porte aperte. Situato nel cuore della città antica, questo ristorante vi regalerà un assaggio della cucina locale in tutta la sua semplicità e genuinità. Le classiche orecchiette con le cime di rapa e la zuppa di pesce fresco vi condurranno in un viaggio nel passato, attraverso sapori tramandati di generazione in generazione.Un connubio di eleganza e gusto: Ristorante ViaPunta7Per le occasioni speciali e le serate romantiche, il Ristorante ViaPunta7 rappresenta una scelta senza eguali. Sospeso all'estremità della città, vi accoglie in un ambiente raffinato e incantevole. Gustate prelibatezze gourmet mentre il vostro sguardo si perde nell'orizzonte marino. Un'esperienza che unisce l'alta cucina a una vista panoramica da sogno.Un'esperienza culinaria da non perdereOtranto è un paradiso non solo per gli amanti del mare e della storia, ma anche per gli appassionati di buon cibo. Questi sono solo alcuni dei ristoranti che solleticano i sensi e vi invitano a scoprire la variegata cucina salentina. Che abbiate un debole per le tradizioni o siate pronti a esplorare nuovi confini culinari, Otranto vi offre un'ampia gamma di opzioni per soddisfare ogni desiderio gastronomico. Non perdete l'opportunità di prenotare la vostra casa vacanza a Otranto e gustare le delizie che questa città ha da offrire. Un viaggio culinario a Otranto è una promessa di memorie indimenticabili e sapori straordinari. Buon appetito!
Leggi tutto
La cattedrale di OtrantoLa Cattedrale di Santa Maria Annunziata di Otranto è un vero capolavoro dell?arte romanica pugliese. Uno dei suoi elementi più famosi è il mosaico pavimentale, considerato uno dei più grandi e belli d?Europa. Il mosaico rappresenta il Giudizio Universale, con un mix di elementi cristiani e mitologici, e si estende su una superficie di circa 1800 metri quadrati.Un?altra tappa imprescindibile per chi visita la Cattedrale di Otranto è la Cappella degli 800 Martiri, che commemora l?eccidio degli abitanti della città perpetrato dai turchi nel 1480. Questa cappella custodisce le ossa dei martiri e le loro teste, che vengono esposte in una teca di vetro. L?interno della cappella è decorato con affreschi raffiguranti le scene del massacro, che trasmettono un forte senso di spiritualità e di raccoglimento.La Cattedrale di Otranto e la Cappella degli 800 Martiri rappresentano due opere d?arte di inestimabile valore storico e culturale. Non solo sono dei simboli della città, ma costituiscono anche una tappa fondamentale per chi vuole conoscere la storia e la spiritualità di Otranto.I vicoli del centro storico di OtrantoPasseggiando tra le stradine, si possono scoprire negozi, ristoranti e bar dove gustare i piatti tipici della cucina salentina, o semplicemente fermarsi per un caffè o un aperitivo. Tra le attrazioni imperdibili di Otranto Centro Storico vi è anche il Castello Aragonese, costruito nel XV secolo per proteggere la città dagli attacchi dei turchi e recentemente restaurato.Il Museo Diocesano di OtrantoIl Museo Diocesano di Otranto è un luogo incantevole che offre ai visitatori la possibilità di immergersi nella storia e nell?arte sacra della città. La sua vasta collezione di oggetti liturgici, affreschi e dipinti è un tesoro che racconta la fede e la devozione dei suoi abitanti nel corso dei secoli. Il museo è un luogo di riflessione e di contemplazione, dove si respira un?atmosfera di pace e di spiritualità.Le mura antiche della cittàMa, forse, la vera perla del centro storico di Otranto è la passeggiata lungo le mura della città. La vista che si può godere da qui è semplicemente mozzafiato: il mare cristallino si estende all?orizzonte, con le sue tonalità di azzurro e di verde che si fondono con il cielo. La campagna circostante, con i suoi ulivi e i suoi muretti a secco, offre uno spettacolo naturale di grande bellezza e suggestione.La passeggiata lungo le mura è un?esperienza indimenticabile che permette di ammirare Otranto da un punto di vista privilegiato. Si può respirare l?aria salmastra del mare e sentire il calore del sole sulla pelle, mentre si contempla la bellezza della città antica e delle sue architetture. In questo contesto, il tempo sembra fermarsi e si può godere di un momento di serenità e di pace interiore.Il centro storico di Otranto è una meta imperdibile per chiunque voglia scoprire la storia, l'arte e la bellezza del Sud Italia. Con la sua storia millenaria, la sua architettura unica e la sua posizione mozzafiato, Otranto Centro Storico è la perla del Salento.L?alloggio ideale per la tua vacanza a OtrantoNon perdere l?occasione di vivere un'esperienza unica nella perla del Salento! Prenota subito il tuo alloggio per le vacanze a Otranto e scopri la bellezza, la storia e la spiritualità di questa città incantevole. Con i nostri alloggi confortevoli e accoglienti, sarai immerso nella magia di Otranto Centro Storico, potrai gustare la cucina tipica salentina, visitare la Cattedrale di Santa Maria Annunziata, passeggiare lungo le mura e tanto altro ancora. Non aspettare oltre, prenota adesso e goditi una vacanza indimenticabile!
Leggi tutto