Carpignano Salentino: cosa vedere del borgo salentino

Carpignano Salentino è un borgo storico situato al crocevia delle antica strada Traiana ? Costantiniana, non lontano da Otranto. Un piccolo scrigno di tesori che vale la pena scoprire.

Se vuoi scoprire cosa vedere a Carpignano Salentino segui la nostra guida. Ti porteremo ad ammirare:

Il centro storico di Carpignano Salentino

Passeggiando per il centro storico di Carpignano Salentino, subito si nota il bel Palazzo Chironi, un edificio moresco costruito in pietra leccese, con finestre a ogiva e motivi finemente intagliati. Questo edificio, che oggi ha le sembianze di una villa neogotica, fu fatto costruire da un dotto farmacologo del luogo, Vincenzo Chironi. Il palazzo sorge sulle ceneri della torre dell'antico castello, abbattuto durante l'Ottocento, lasciando in piedi un brevissimo tratto di mura ancora visibili.

Sempre nel centro storico, Palazzo Ducale Ghezzi è un edificio nobiliare che ospita l'Ecomuseo del territorio di Carpignano Salentino. Il passato dell'edificio è davvero brillante: fu costruito agli albori del Seicento. Il Duca Ghezzi lo acquistò e aggiunse il piano superiore. Di notevole interesse sono gli inserti barocchi ben conservati, che si trovano al di sopra dell'entrata principale, sorretta da colonne.

A poca distanza, la Chiesa Matrice dell'Assunzione di Maria Vergine, mostra una facciata in stile barocco, dalla tipica pietra bianca friabile. All' interno è lo stile neoclassico a dominare: sobrietà e ambienti chiari caratterizzano la navata e l'abside. Stupendo il pavimento a mosaico geometrico. Sono invece pochi gli affreschi, ma molti i motivi neoclassici scolpiti, come i cordoni che seguono le pareti antistanti.

La Cripta di Santa Cristina a Carpignano Salentino

Tra le cose da vedere a Carpignano Salentino ci sono i più antichi affreschi della Puglia, conservati nelle cripte delle Ss.Cristina e Marina.

I due locali, ricavati dal tufo e chiusi da absidi, sono stati affrescati dal pittore Theopilaktos nell'anno 959 e da Eustathios nel 1020. Questi dipinsero rispettivamente l'Annunciazione con il Cristo e il Cristo in trono con la Vergine. All'interno delle cripte vi sono inoltre numerose iscrizioni in lingua greca.

La Cripta di Santa Cristina è un esempio unico in Puglia di cuba bizantina. L'abside e le pareti raffigurano la santa a cui è dedicata la cripta, inoltre si intravedono altri personaggi: esponenti del clero, Cristo e alcune vergini che reggono il fuso per tessere, simbolo della verginità. Santa Cristina si ritrova sul muro della tomba antica di un giovane qui sepolto; lo stile dei dipinti è quello macedone, e lo stato di conservazione è unico nel suo genere.

carpignano_salentino_chiesa.jpg

Serrano il ?borgo della poesia?

Finita la visita del centro storico di Carpignano, si può raggiungere la piccola frazione di Serrano, il ?borgo della poesia?. Così recita il cartello all'entrata della frazione.

Il centro storico di Serrano è caratterizzato da strette stradine e antiche dimore. Molto bello è l'imponente Palazzo Lubelli, edificato nel XVII secolo. Le Chiese di San Giorgio e di San Leonardo invece risalgono entrambe al XVIII secolo e sono delle eleganti e sobrie, arricchite da preziosi ornamenti .

Il tuo soggiorno tra terra e mare

Vivere il Salento in tutte le sue sfaccettature significa fare un'esperienza a contatto con il bellissimo e limpido mare e con il suo entroterra, ricco di storia e di angoli naturali meravigliosi. Tra questi scrigni di cultura c'è di certo anche Carpignano Salentino.

Per coniugare la meraviglia del mare con le bellezze culturali, non ti resta che trovare l'alloggio adatto alle tue esigenze Su catalogo di Un Metro da Mare: hai a disposizione un ampio catalogo di case vacanze a Otranto, punto di partenza ideale per il tuo viaggio tra terra e mare.