Cosa visitare a Santa Cesarea Terme tra viste mozzafiato e luoghi storici

Cupole orientali che si stagliano sulla scogliera. Se dovessimo descrivere come appare Santa Cesarea Terme raggiungendola dal mare non potremmo utilizzare parole più calzanti.

santa_cesarea_cupola-2.jpg

Questo piccolo borgo del Salento sud orientale è rinomato, oltre che per le sue bellezze paesaggistiche, per le sue benefiche acque termali che sgorgano da quattro diverse caverne e che sono convogliate verso le conosciute Terme di Santa Cesarea. Le sue ville liberty e il suo sviluppo in verticale rendono Santa Cesarea Terme un luogo ancora più unico e particolare.

santa_cesarea_mare.jpg

Le spiagge e le grotte di Santa Cesarea

Le acque che bagnano la costa di Santa Cesarea Terme rappresentano una poesia di luci e colori travolgenti. Nei pressi del borgo troviamo diversi punti amati dai bagnanti in particolare, tra le spiagge più belle di Santa Cesarea Terme, incontriamo quella di Porto Miggiano, una stretta baia dove la sabbia dorata si fa spazio tra le rocce creando giochi di colori davvero affascinanti.

Nelle giornate più limpide potrete addirittura scorgere all'orizzonte le montagne della non lontana Albania. Un contrasto naturale che vale la pena ammirare almeno una volta nella vita. 

Incastonate lungo la scogliera si aprono poi le grotte di Santa Cesarea Terme. Si tratta della grotta Gattulla, della grotta Fetida, della grotta Sulfurea e della grotta Solfatara

La più importante delle quattro è la grotta Sulfurea che, oltre ad avere importanza dal punto di vista curativo, è anche un luogo storico, visitabile durante la bella stagione e a cui sono legate tante storie e leggende come quella dei giganti cattivi chiamati Leuterni ed Eracle.

Le Terme di Santa Cesarea

Grazie alle caratteristiche naturali delle sue grotte a Santa Cesarea sono sorti dei centri termali.

Le sorgenti di acque sulfureo-salso-bromoiodiche sgorgano a una temperatura di 30°C e sono l'ideale per curare e prevenire tante patologie croniche. Dall'800, infatti, il centro termale ha iniziato ad attirare i nobili di Lecce e Ostuni. Così un semplice villaggio di pescatori si trasformò in una rinomata località di villeggiatura, con architetture in stile moresco tuttora presenti.

santa_cesarea_villa_sticchi.jpg

Villa Sticchi e il centro storico

Se siete amanti di cultura e architetture liberty siete nel posto giusto. In particolare Villa Sticchi è un'istituzione tra i tanti cottage sorti dalla metà dell''800.

Costruita nel 1885 con linee moresche, ben in evidenza lungo la costa con la sua grande cupola, Villa Sticchi è il centro nevralgico della vita termale del borgo.

Passeggiando per il piccolo centro abitato, costellato di scalinate, troverete inoltre Villa Raffaella, residenza estiva dei baroni Lubelli. 

Raggiungendo poi la parte alta del paese, potrete passeggiare lungo una suggestiva strada immersa nel verde e raggiungere i profumati boschi di pini di Aleppo. Da qui arriverete sino al Belvedere dove si aprirà al vostro sguardo tutta la costa del Sud Salento fino a Santa Maria di Leuca.

Se non volete smettere di sognare iniziate a programmare il vostro viaggio. Per raggiungere comodamente il mare di Santa Cesarea Terme assicuratevi di prenotare per tempo la vostra casa vacanze nei dintorni di Lecce con UnMetroDaMare.

Scegliere per tempo il luogo della vostra villeggiatura è fondamentale prima che la stagione estiva abbia inizio, in modo da potersi assicurare le abitazioni più confortevoli e vicine al mare.