La cartapesta salentina come arte del sacro
Tra i capisaldi dell'artigianato di Otranto spicca al primo posto l'arte della cartapesta. Una tecnica antichissima già in uso nel XVII secolo, soprattutto in ambito religioso. Si tratta di un materiale ?povero? che viene plasmato con incredibile bravura dai maestri cartapestai dando vita a delle creazioni che nulla hanno da invidiare alle sculture realizzate con materiali più tradizionali
Tra il XVII e il XVIII secolo furono costruite in Salento moltissime chiese con la necessità di decorarle, senza potersi tuttavia permettere addobbi e statue troppo onerose. Gli artigiani locali decisero allora di sperimentare nuove tecniche di lavorazione utilizzando della carta, mescolata con gesso, paglia, fil di ferro, stracci ed altri materiali umili.
Le bancarelle e le vetrine dei negozi di souvenir di Otranto pullulano di statuine in cartapesta, realizzate finemente in ogni dettaglio e decorate con la massima delicatezza. Famose sono soprattutto le piccole statue in cartapesta protagoniste dei presepi.
Pietra leccese: oggetti per un arredamento raffinato
Prima di lasciare il Salento, non può mancare in valigia almeno uno tra gli oggetti in pietra leccese che tanto si vedono esposti nei negozi di artigianato ad Otranto.
La forte presenza sul territorio di cave dalle quali si estrae la materia prima chiarisce la scelta di utilizzare tale pietra per manufatti decorativi, oggettistica e, soprattutto, per l'architettura locale.
Oggetti artigianali come cornici, vasi, orologi da muro e lampade in pietra leccese, illuminano gli angoli delle case relegando ad esse eleganza e raffinatezza.

Le massaie salentine in terracotta
Tra i souvenir di Otranto di cui non si può fare a meno spiccano anche le creazioni in argilla e terracotta. Il Salento è da sempre ricordato come centro di tali lavori, vista l'abbondante disponibilità di argilla. Tra vasi, pignate, piatti, bicchieri, "pupi" e anfore, l'oggetto in terracotta per eccellenza è la massaia salentina.
Si tratta di una simpatica donnina in terracotta che con le sue forme generose e tondeggianti, i suoi abiti coloratissimi e l'espressione un po' sorpresa, rappresenta la tipica donna del mondo contadino.
La massaia salentina nasconde nelle sue generose fattezze un grande significato e intende valorizzare quelle donne che per secoli hanno lavorato instancabilmente nei campi. Quelle donne che hanno rappresentato il punto fermo di famiglie grandissime, capaci di educare i figli e dedicarsi alla casa con tanta dedizione e passione. Oggi non è solo un souvenir da portare con sé ma un vero e proprio oggetto da collezione proposto nelle fiere ed esposizioni internazionali.
L'antica arte della lavorazione delle pelli: le ?Salentine?
Non si possiedono riferimenti certi sul periodo storico in cui la concia delle pelli divenne una delle attività più fiorenti nel Salento. Se ne ipotizza una già accentuata predominanza durante il regno dello svevo Federico II. Fatto sta che la lavorazione del cuoio è ancora una delle attività cardine dell'artigianato ad Otranto.
Sono tanti, infatti, i negozi affacciati sulle viuzze del centro storico di Otranto nei quali è possibile acquistare dei sandali in cuoio fatti a mano. ?Le salentine?, nome che stabilisce il legame per eccellenza con il territorio, sono scarpe comode, leggere, resistenti fatte con vero cuoio, materiale eccellente e di qualità, esclusivamente Made in Italy.

La lunga tradizione del ricamo salentino
Altro grande vanto dell'artigianato salentino consiste nell'arte del ricamo. Numerosi prodotti sono nati dalla fantasia delle ricamatrici locali le quali, avvalendosi dell'aiuto di ferri, uncinetti e tombolo, hanno dato vita a stoffe finemente lavorate e di incredibile valore.
Il ricamo è una pratica ancora molto diffusa tra le donne di Otranto. Alcune ancora conservano il tradizionale telaio salentino a pedali, tramandando quest' antica conoscenza di madre in figlia. Nei negozietti di Otranto si possono acquistare merletti, tovaglie ricamate, asciugamani e centrotavola colorati e originali.
Scegli l'alloggio ideale per le tue vacanze a Otranto
Vivere una vacanza in Puglia significa fare un tuffo nelle più profonde tradizioni e assaporare un po' di quel passato che ha plasmato così tanto la cultura locale. Un'esperienza da vivere a tutto tondo, toccando con mano i prodotti dell'arte e dell'artigianato, emblema identitario del nostro territorio.
Per questo motivo è importante scegliere un alloggio tra gli affitti a Otranto, uno dei centri più attivi per quanto riguarda la realizzazione di prodotti home made. Comfort, stile e buon gusto caratterizzeranno la tua permanenza in una delle località più belle della costa adriatica.