Cosa vedere a Martano: cuore della Grecìa Salentina

Nel cuore del Salento, nella caratteristica Grecìa Salentina, sorge il borgo di Martano. Le origini della cittadina sono molto antiche e si perdono tra storia e leggenda.

Di certo Martano è stata sotto il dominio prima dei greci e poi dei bizantini, popoli che hanno lasciato tracce del loro passaggio negli usi e costumi di cui rimangono influenze ancora oggi. Ne è un esempio, il tipico dialetto Griko che ancora oggi fa parte della tradizione orale del territorio.

Nella nostra guida su Martano scoprirai:

Segui il nostro percorso nel centro storico di Martano per conoscere le sue semplici e interessanti bellezze.

martano__palazzo_palazzo_baronale.jpg

Il Castello o Palazzo Baronale di Martano

Tra i più importanti edifici storici della città di Martano, c'è il Palazzo Baronale realizzato intorno al XV secolo, per volontà di Ferdinando e Alfonso d'Aragona.

Dell'antico maniero d'origine, restano due torrioni angolari e i muri scarpati che testimoniano lo scopo militare. Successivamente l'edificio è stato convertito a residenza signorile. All'interno vi è un'ampia corte ed un androne coperto dal quale si accede al piano superiore.

martano__chiesa.jpg

Il centro storico e le case a corte

Ciò che salta subito all'occhio percorrendo il caratteristico centro storico di Martano, sono le tipiche case a corte: un gruppo di abitazioni affacciate su un cortile comune, chiuso nelle zone adiacenti alle strade esterne.

Il cortile così predisposto, in antichità era il luogo di servizi comuni per i residenti, tra cui i granai scavati nella roccia, una grossa vasca in pietra per fare il bucato e la cisterna per la raccolta dell'acqua. Queste costruzioni sono dunque luoghi che raccontano la storia di un popolo e della vita quotidiana, semplice e rurale.

Il centro storico, inoltre, ospita alcuni edifici religiosi degni di nota, tra cui la Chiesa Matrice dedicata alla Madonna dell'Assunta, risalente XVI secolo e il suo pregiato portale d'ingresso.

La Chiesa dell'Immacolata, costruita tra la fine del Seicento e l'inizio del Settecento, è uno dei primi esempi di quello stile barocco che ha dominato le costruzioni locali durante tutto il XVIII secolo.

Ed ancora, la Chiesa della Madonnella del XVIII secolo; una costruzione elegante con navata unica. Infine, la chiesa e il convento dei Domenicani. Quest'ultimo sede municipale di impronta neoclassica.

I palazzi nobiliari di Martano

A Martano spiccano alcuni palazzi nobiliari di rara bellezza come Palazzo Andrichi - Moschettini, sulla strada che dalla città conduce a Otranto. La residenza signorile risale ai primi del '700. Sulla facciata principale si possono ammirare l'imponente portale e un balcone di rappresentanza, sorretto da sette mensoloni. Le saettiere che si aprono sul parapetto permettevano di osservare il mare per avvistare eventuali attacchi dei Turchi.

Bellissimo anche Palazzo Pino che si affaccia su via Marconi, nella zona fuori le mura. Il palazzo ha un grande giardino ed un singolare sistema portale-balcone-arco stemmato: l'ingresso risale all'inizio del XVIII secolo mentre il terrazzo traforato fu costruito probabilmente tra il 1780 e il 1790.

martano__palazzo_andrichi.jpg

I siti archeologici

Nelle campagne intorno a Martano, ci sono alcuni siti archeologici di straordinaria importanza. In prima battuta i Menhir, monoliti di antica origine che testimoniano la presenza dell'uomo sul territorio ben prima dell'Età del Bronzo.

Il Menhir più importante è quello di San Totaro o ?de lu chiofilu?, che i locali chiamano semplicemente ?colonna?: con i suoi 4,7 metri è il più alto monolite pugliese.

Martano ospita infine la più imponente Specchia del Salento: la Specchia dei Mori. Una sovrapposizione a secco di lastre calcaree derivanti dallo spietramento a mano dei soprasuoli. La struttura ha un'altezza di oltre sei metri con quasi quindici metri di diametro alla base.

Un'oasi di pace a poca distanza da Otranto

Martano è un piccolo angolo pacifico, immerso tra le campagne, nei dintorni di Otranto a cui si arriva in pochi minuti di auto percorrendo strade dal fascino mediterraneo.

Per godere appieno la bellezza della città da un punto di vista privilegiato e al contempo vivere la magia del mare, ti sarà utile trovare l'alloggio più adatto alle tue esigenze.

Grazie a Un Metro da Mare hai a disposizione diverse soluzioni d'affitto come le tante case vacanze a Otranto e dintorni. Il tuo soggiorno in bilico tra terra e mare sta per cominciare.