Borgagne: storia e tradizione di un Salento da scoprire

Un’ identità forte che pone le sue radici già nel tardo medioevo e giunge fino a noi consegnando bellezza ed autenticità. Borgagne, unica frazione del comune di Melendugno, è un antico borgo a forte vocazione agricola e pastorale. 

Un luogo che conserva ancora tutta la sofisticata eleganza del passato, come se tra i vicoli il tempo si fosse fermato. Il profumo della campagna aleggia nell’aria e si posa su tutta la purezza di un borgo che conserva ancora un aspetto genuino. Tratti caratteristici della sua architettura disegnano il profilo di una cittadina ancora legata al passato e che nostalgica mantiene viva quella tradizione ormai così profondamente radicata.

Tutto il fascino della casa a corte

Un esempio tipico del forte legame con la tradizione è la presenza della struttura della casa a corte. Una tipica abitazione contadina, caratterizzata dalla presenza di uno spazio all'aperto intorno al quale si affacciano più unità abitative. Il cortile era l'elemento principale della casa, concepito come spazio plurifunzionale, utilizzato come luogo di lavoro, deposito e magazzino, ricovero per gli animali da lavoro e soprattutto spazio di socializzazione, d'intrattenimento e di gioco. 

Cuore della vivace attività delle massaie che un tempo si riunivano nel cortile a chiacchierare sul calare degli afosi pomeriggi estivi. Parlando e raccontando favole all'interno della corte si tesseva il filo delle tradizioni e della cultura popolare dell'epoca che sono giunte fino a noi.

A Borgagne sono visibili ancora 8 esempi di case a corte, alcune delle quali perfettamente recuperate altre invece in stato di abbandono ma senza che per questo abbiano perso il loro fascino.

Borgagne_storia

Testimonianza di un antico mestiere: il frantoio di Borgagne

Altra testimonianza del volto nostalgico del grazioso centro cittadino di Borgagne è il frantoio semi-ipogeo al quale ci si affaccia dalla strada tramite una porticina che sembra condurre in un mondo magico, quasi sperduto nell' oblio del tempo. 

Il frantoio Sciurti è lì, ai piedi di una scalinata che porta ad un ambiente sotterraneo dove si possono ancora ammirare le sciave, ovvero le vasche di raccolta delle olive, una grande macina in pietra e i vasi di decantazione in cui l'olio scorreva dopo essere stato spremuto da un torchio di legno. Ad essi sono affiancati macchinari più recenti che costituiscono la singolare testimonianza di un riutilizzo del frantoio durante il Novecento.

Un gigante nel Salento: l'ulivo di borgagne

Borgagne si trova nei pressi di una zona rurale abbracciata da ulivi millenari: è infatti luogo ideale per degustare e acquistare l'olio extravergine di oliva Terra d'Otranto Dop. Da secoli è ormai nota la vocazione olivicola del Salento, e il frantoio Sciurti è l'emblema di uno dei mestieri locali più antichi. Ma a fare da guardia al trapasso della storia, proprio alle porte di Borgagne, si innalza un maestoso ulivo secolare. Probabilmente l'ulivo più antico di Italia che spicca per la sua bellezza e per i significati che raccoglie attorno. 

Un tuffo nella storia: castello petraroli borgagne

Nel 1480 quando i turchi assediarono Otranto, tutto il territorio circostante ne accusò i colpi. Borgagne anche dovette difendersi e si rese necessario un impegno massiccio nella fortificazione del luogo. 

Viene costruito per questo motivo il primo nucleo del castello di Borgagne, ovvero la sua torre circolare con funzione difensiva. Il resto del castello venne costruito successivamente. Il Castello Petraroli è simbolo identitario dell'intera comunità di Borgagne ed elemento architettonico ricco di storia. Oggi soffre gli acciacchi del tempo, e si mostra stanco agli occhi dei passanti che invece colgono tutto il fascino dell' antico baluardo difensivo.

Le Chiese di Borgagne tra eleganza e tradizione

Di notevole pregio storico-artistico sono poi la Chiesa Madre (1584) dedicata alla Presentazione del Signore e la Chiesa della Madonna del Carmine (1619), con uno sfarzoso altare barocco e un antico affresco raffigurante la Madonna.

La Chiesa Madre di Borgagne si affaccia nel cuore del paese su piazza Sant' Antonio. Tutta la sua eleganza è racchiusa nell'unica navata e nel portale in stile barocco. Peculiare è la sua posizione davanti agli ulivi e alla fontana delle rane, altro simbolo della città.

Gli abitanti di Borgagne, infatti, si autodefiniscono ?ngracalati, usando un termine onomatopeico che ricorda il gracidio delle rane. In tal modo un po' ricordano i tempi in cui il paese era circondato da paludi, un po' omaggiano le anziane ?cantatrici? del paese che lavoravano nei campi intonando melodie polifoniche.

Borgagne_storia

Scegli l'alloggio ideale per la tua prossima vacanza in terra d'Otranto

La storia e le tradizioni locali che sopravvivono alle ventate di modernità sono uno degli aspetti peculiari che rendono il Salento una terra sublime. Ad impreziosire ancora di più il territorio è il mare limpido e cristallino che accarezza la costa e lambisce le lunghe spiagge dorate. Se stai pensando di trascorrere le tue prossime vacanze in provincia di Lecce, l'ideale è prenotare un alloggio nei pressi delle marine di Melendugno e lasciarsi incantare dagli scorci paesaggistici che si aprono sul blu.

Per questo si consiglia l'affitto di una casa vacanza a Torre dell'Orso o a San Foca, cuore del divertimento e della movida melendugnese. Se invece si vuole optare per un luogo di relax immerso tra impressionanti angoli di paradiso, l'ideale è una casa vacanza a Torre Specchia Ruggeri, poco distante dalla quale si trova una bellissima e rigogliosa riserva naturale.

Inoltre, spostandosi da Melendugno verso sud, si raggiunge facilmente la città di Otranto, ancora impregnata di storia e cultura, specchio di un passato tormentato eppure così affascinante. Il tuo soggiorno sulla costa adriatica può proseguire anche da qui, prenotando una casa vacanza ad Otranto ed esplorando il territorio circostante ricco di magiche atmosfere tutte da vivere.