Una giornata tra torre Sant'Andrea e i suoi faraglioni
Arrivato al piccolo villaggio di Sant'Andrea e costeggiata la torre saracena ed il faro a picco sulla scogliera, si arriva alla piccola e caratteristica spiaggia principale della località, circondata da graziosi localini sul mare. Bastano pochi passi per immergersi nella natura incontaminata e iniziare la tua passeggiata tra pineta e scogliera, tra terra e mare.
Raggiungere i faraglioni di Sant'Andrea ed ammirare lo spettacolo della natura in tutta la sua bellezza è davvero facile; costeggiando un breve tratto di campagna, la meraviglia compare d'improvviso: le rocce emergono dall'acqua come giganti tra scogli, archi e monoliti e formano con l'azzurro dell'acqua e del cielo disegni di semplice e suggestiva bellezza.
Tra queste grandi bellezze spicca quella dell'?Arco degli Innamorati? dentro il quale, nelle giornate di mare calmo, è possibile nuotare godendo di tutte le sfumature di questo mare cristallino.
Proseguendo nella passeggiata, tra i sentieri di terra compatta alternati alla ricca vegetazione ricca di esemplari tipici della macchia mediterranea come mirto, ginepro e lentisco, si incontra una ripida scalinata che scende verso il mare detta scala de lu Bastimentu.
Il nome della scalinata si deve a un bastimento carico di grano, che secondo la leggenda si è andato ad arenare proprio in questo punto di costa. Per non disperdere il prezioso carico, si dice che gli abitanti di Sant'Andrea hanno scavato nella roccia una scala per raggiungere l'imbarcazione e recuperare la merce.
Lo scontro tra elementi, tra terra e acqua e tra azzurro e giallo continua incontrastato ad ogni passo, ad ogni caletta ad ogni anfratto. È difficile non lasciare il cuore in un luogo così incantato.
I più temerari aggiungono alla visita di Sant'Andrea anche l'emozione adrenalinica di un tuffo dalla scogliera. L'audacia dei tuffatori è ripagata dal refrigerante impatto con l'acqua. Un'emozione che non lascia indifferenti.
Anche la sera a Sant'Andrea è davvero magnetica: la spiaggia principale si accende con i suoi localini vista mare e gli scorci naturali aumentano la suggestione di chi li osserva, illuminati dalla luna e dai riflessi della stessa nelle acque trasparenti. Singolare la forma dell'imponente scoglio Tafaluro che, guardato da una certa angolazione, evoca la sagoma di una sfinge adagiata al centro della baia.
Come raggiungere i faraglioni di Sant'Andrea
I Faraglioni di Sant'Andrea sono a circa 30 km a sud di Lecce e 14 km a nord di Otranto.
Se arrivi da Lecce, segui le indicazioni per Torre dell'Orso e prosegui verso sud, Torre Sant'Andrea si trova subito dopo Torre dell'Orso, da cui dista circa 3 km.
Se invece provieni da sud, dopo Otranto sulla strada litoranea SP366 si oltrepassano i laghi Alimini e Conca Specchiulla per incontrare poi la svolta per Sant'Andrea.

La tua casa al mare vicino ai Faraglioni di Sant'Andrea
Avere meraviglie naturali di tale calibro a portata di mano non capita tutti i giorni.
Per fare il pieno di bellezza tra le suggestive forme dei faraglioni e le ritempranti acque del mare Adriatico, è bene scegliere il giusto punto d'appoggio per il tuo viaggio tra le tante case vacanze della zona di Torre dell'Orso oppure tra i comodi alloggi disponibili a Melendugno; grazia Un Metro da Mare hai a disposizione un catalogo di immobili davvero ampio e completo.
I due piccoli centri salentini sono luoghi perfetti per raggiungere gli scorci più suggestivi del Salento Adriatico e i più interessanti centri culturali della Terra d'Otranto.