Ultimi articoli

Vacanze a Melendugno

Centro storico di MelendugnoConcedersi una vacanza in Puglia significa scoprire non solo mare cristallino e spiagge tropicali, ma soprattutto essere sorpresi da scorci e borghi dal fascino arcaico, in cui il profumo di bucato si mescola ai profumi delle erbe medicinali, presenti in ogni balcone.Anche il centro storico di Melendugno regala un?esperienza del genere, tra terrazze soleggiate e balconi in fiori, tutto è un tripudio di vita: dai colori ai suoni, dai profumi alla freschezza dell?aria.Il fiore all?occhiello di Melendugno è senza dubbio rappresentato dalle sue antiche case a corte, le origini di queste dimore sono elleniche e diffuse in tutta la penisola salentina, che incarnavano principi di convivialità e protezione reciproca tra tutti gli inquilini della corte.Tutto il borgo antico del comune di Melendugno è costellato da numerose architetture religiose che testimoniano il forte legame della cittadinanza, o per lo meno del suo passato, con la fede.All'interno della Chiesa Madre, dedicata a S.ta Maria Assunta, poi spicca il paliotto realizzato dal maestro Aprile Petrachi, realizzato in pietra leccese.Nei sotterranei del centro di Melendugno poi, si trovano numerosi frantoi ipogei scavati nella roccia calcarea, che venivano utilizzati per estrarre l?olio d?oliva e preservarlo da sbalzi di temperatura.L?importanza dei frantoi, dei ?trappiti?, non è da sottovalutare poiché ci fanno intuire quanto tutte le comunità salentine dipendessero dalla produzione e dal commercio dell'olio lampante, che partendo da Gallipoli salpava verso le maggiori città europee.Nelle immediate vicinanze della chiesa madre, poi, si fa spazio nel tessuto urbano il Palazzo Baronale d?Amely. Fu realizzato nel XVI secolo e con la sua inusuale pianta a stella, progetto dall?ingegnere militare D?Acaya, ancora oggi nella cappella adiacente alla struttura conserva degli affreschi rappresentanti La Madonna col Bambino e un Gesù Cristo Crocifisso.Melendugno: il mareA Melendugno il mare, però, è il protagonista principale di una scenografica in grado di stupire 365 giorni all?anno.A Melendugno le spiagge incalzano fazzoletti di sabbia e tratti rocciosi per circa 15 km sul litorale adriatico. In particolare, le spiagge di Melendugno, tutte variegate e ugualmente suggestive si trovano nelle località di Torre Specchia Ruggeri, San Foca, Torre Saracena, Sant?Andrea, Torre dell?Orso, Roca Vecchia.In tutta la marina da Torre Sant'Andrea a Torre dell'Orso fino a Specchia Ruggeri, sventola la bandiera blu a testimonianza non solo della salubrità delle acque ma anche degli importanti servizi garantiti in loco.Per le vostre vacanze in Salento, scegliete con cura la località che più fa al caso vostro, al contempo, però, non lasciatevi scappare l?opportunità di visitare tutte le spiagge più belle della marina di Melendugno, come quelle di San Foca e Roca; ma anche del circondario come la spiaggia degli Alimini a Otranto oppure la spiaggia de Le Cesine.Testimonianze basilianeA Melendugno poi le testimonianze basiliane non mancano, e sono rappresentate innanzitutto dall?Abbazia di San Niceta.La piccola fabbrica religiosa conserva ancora oggi, all?interno, un importante ciclo pittorico in netto contrasto con la semplicità e la linearità della facciata esterna.Siti archeologiciSe mare e borgo antico non vi bastano per le vostre vacanze a Melendugno, conosciamo così bene il territorio, da potervi suggerire qualcosa che vi stupirà ancora di più!Vi state chiedendo cosa visitare a Melendugno ancora? Perché non noleggiare una bicicletta, equipaggiare lo zaino e partire alla scoperta dei siti archeologici, immersi nel verde della campagna oppure lambiti dalle acque cristalline dell?AdriaticoI dolmenMelendugno è un territorio ricco di reperti misteriosi, che cercano di svelare la storia antica di questa terra, quali ad esempio il Dolmen Gurgulante e il Dolmen Placa, ossia preistorici megaliti dalla funzione sacra.Roca Vecchia e la Grotta della PoesiaOppure ancora, a Melendugno la Grotta della Poesia non è semplicemente il luogo ideale dove tuffarsi in un mare di bollicine, ma è soprattutto un importante sito archeologico che rientra nel più vasto complesso di Roca Vecchia.Durante il periodo estivo, Roca è una delle principali mete turistiche grazie alla bellezza della sua costa. Qui, per giunta, numerose scalette naturali scavate dall?azione del mare nella roccia facilitano l?accesso in acquaÈ, però, soprattutto un nucleo importante della storia antica della penisola salentina.Roca Vecchia, infatti, è uno dei più importanti siti archeologici del Mediterraneo che permette di fare un salto nel tempo di millenni, grazie alla quantità e qualità dei reperti rinvenuti.Grotta di San CristoforoA Melendugno a Torre dell?Orso, poi, nelle prossimità del rivolo d'acqua chiamato Brunese, si trova la grotta di San Cristoforo incastonata nella suggestiva falesia omonima, riporta antichi graffiti, testimonianze preistoriche che avevano la funzione di ex voto.Dove si trova MelendugnoPer tutti coloro che si chiedono dove si trova Melendugno, alleghiamo la mappa della cittadina e delle sue marine, inoltre potrete consultare le distanze da tutte le località principali.Come ad esempio tra Melendugno e Lecce la distanza e il tempo di percorrenza necessario!Non perdete l' occasione di vivere momenti unici e memorabili con lo sguardo rivolto verso il blu del mare limpido e cristallino. Prenotate ora la vostra casa vacanza a Melendugno e lasciatevi avvolgere dalla bellezza e dal comfort.Scopri le case a Melendugno
Leggi tutto

Cosa fare in vacanza a Torre dell'Orso

La Torre dell'Orso: un' antica torre di avvistamentoTra i luoghi di maggior suggestione da esplorare a Torre dell'Orso si trova la torre di avvistamento risalente al XVI secolo. Maestosamente eretta sulla scogliera, questa struttura regala una prospettiva panoramica che toglie il fiato sulle onde del mare e sulla costa circostante. Oggetto di un recente e accurato restauro, la torre è accessibile agli visitatori durante i mesi estivi, offrendo l'inestimabile occasione di immergersi nella trama storica e culturale del territorio.La Grotta della Poesia: uno spettacolo della naturaA breve distanza dall'antica torre di avvistamento, si trova la Grotta della Poesia, un'incantevole cavità naturale che si apre in direzione del mare. In epoche passate, i Romani ne facevano uso come piscina naturale, e ancora oggi questa grotta è celebre per le sue acque cristalline e per il trampolino da cui è possibile lanciarsi in un tuffo. Un imprescindibile punto di sosta per coloro che desiderano trascorrere una giornata incontaminata e rigenerante, immersi nella natura.L'Oasi WWF Le Cesine: un paradiso naturalisticoIn prossimità, si estende l'Oasi WWF Le Cesine, una riserva naturale che si estende su una superficie di 380 ettari e che accoglie una varietà di specie animali e vegetali. Questo luogo offre l'opportunità di intraprendere piacevoli passeggiate a piedi o in bicicletta, regalando l'occasione di immergersi in panorami singolari e di respirare l'aria pura della natura, lasciandosi incantare dalla sua affascinante bellezza.Otranto: un centro storico da non perderePer coloro che invece nutrono un vivo interesse per il passato, vi consigliamo di esplorare il cuore storico di Otranto, raggiungibile in soli 20 minuti di viaggio in auto da Torre dell'Orso. Qui, avrete l'opportunità di ammirare la Cattedrale di Otranto, all'interno della quale si trova un mosaico pavimentale datato XII secolo, considerato uno dei più grandiosi e rilevanti in Europa. Inoltre, il Castello Aragonese, un'imponente fortezza che domina la città e la costa circostante, costituisce un punto di riferimento imprescindibile.Gastronomia pugliese: i sapori di Torre dell'OrsoUltimo ma non meno importante, per coloro che coltivano una passione per l'arte culinaria, Torre dell'Orso riserva svariate opportunità per deliziarsi con le prelibatezze tipiche della Puglia. In modo particolare, vi suggeriamo di non lasciarvi sfuggire l'occasione di gustare le orecchiette preparate artigianalmente, accompagnate dalle cime di rapa, oltre al pescato fresco che gli accoglienti ristoranti sul lungomare propongono con maestria.Ristoranti a Torre dell'OrsoQualunque cosa tu voglia mangiare, sappi che ci sono molti locali e ristoranti a Torre dell'Orso, per tutti i gusti e tutte le tasche: Taverna del Pesce Ristorante Belvedere Carlito's Ristopub Bakè SalentOsteria Oltre ai ristoranti ricorda di non farti sfuggire assolutamente una tappa allaGelateria DentoniDove andare al mare a Torre dell'Orso?Come dicevamo, i lidi a Torre dell'Orso e gli stabilimenti balneari sono numerosi e ce n'è per tutti i gusti: Lido L'Orsetta: ideale per famiglie con bambini; Lido Baia D'Oriente: molto frequentato da giovani; Lido La Cueva: frequentato da adulti o famiglie con bambini; Lido La Sorgente: è uno dei più grandi lidi di Torre dell'Orso adatto a tutti; Lido I Caraibi del Salento: uno degli stabilimenti più carini e adatto soprattutto a coppie e adulti.Quanto costa un ombrellone a Torre dell'Orso?Ma a proposito di lidi, quanto costa un ombrellone a Torre dell'Orso? In effetti, il costo degli ombrelloni varia sia a seconda dei periodi che in base agli stabilimenti balneari. Inoltre, è importante considerare la scelta tra un ombrellone presso uno stabilimento o un lido attrezzato, poiché di solito i costi possono risultare più contenuti in quest'ultimo caso. La distinzione tra un lido attrezzato e uno stabilimento balneare risiede nel fatto che nei lidi attrezzati è possibile noleggiare lettini e ombrelloni giornalmente, collocandoli a piacimento (ovviamente in base alla disponibilità sulla spiaggia libera), mentre negli stabilimenti l'ombrellone è posizionato in modo fisso.In media, i prezzi degli ombrelloni a Torre dell'Orso partono dai ?15,00 al giorno per ombrellone + 2 lettini a giugno, fino a salire vertiginosamente nel mese di agosto, periodo in cui i prezzi partono dai ? 35,00 al giorno.Come raggiungere le Due Sorelle a Torre dell'Orso?Esistono due vie per raggiungere le Due Sorelle a Torre dell'Orso:Via mare: Semplicemente dirigersi verso la spiaggia dove si trovano i lidi La Sorgente o I Caraibi del Salento, nella parte meridionale della spiaggia, e nuotare fino alle Due Sorelle.Via scogliera: Se desideri invece ammirare il panorama suggestivo dall'alto, puoi raggiungerle in auto attraversando Torre dell'Orso e procedendo in direzione Otranto. Troverai un parcheggio custodito chiamato "Le Due Sorelle" sulla sinistra. Lascia l'auto e attraversa la pineta in direzione del mare: davanti a te si aprirà una vista mozzafiato!Cosa vedere nei dintorni di Torre dell'OrsoAlloggiare a Torre dell'Orso è un'ottima strategia per godersi uno dei mari più belli della Puglia e per visitare il Salento. Ci sono moltissime località affascinanti vicino a Torre dell'Orso, eccone alcune da non perdere: San Foca a 4,5 km; Roca e la Grotta della Poesia a 3 km; I Faraglioni di Sant'Andrea a 5 km; Martano a 19 km; Lecce a 28 km; Otranto a 18 km; Castro a 45 km Maglie a 34 km; I Laghi Alimini a 14 km; Le Cave di Bauxite a 20 km; Faro della Palascia a 23 km; Acaya a 18 km.Scegli l'alloggio ideale per la tua vacanza a Torre dell'OrsoTorre dell'Orso non è solo una località balneare, ma offre anche molte attrazioni culturali e naturalistiche che meritano di essere scoperte. Se sei alla ricerca di una vacanza indimenticabile nel Salento, non perdere l'opportunità di prenotare una delle nostre case vacanze a Torre dell'Orso! Scopri la bellezza del Salento, con le sue spiagge mozzafiato, i paesaggi naturali e la cultura locale. Prenota subito il tuo alloggio ideale e regalati una vacanza da sogno!Scopri le case a Torre dell'Orso
Leggi tutto

Case vacanze vista mare a Melendugno: la meta ideale per un soggiorno relax

Sistemazioni adatte a tutte le esigenzeLe case vacanze a Melendugno sono perfette per chi vuole godersi una vacanza al mare in assoluta tranquillità. Sono infatti dotate di tutti i comfort necessari per trascorrere un soggiorno indimenticabile, tra cui aria condizionata, Wi-Fi, piscina e giardino privato. Inoltre, molte di esse offrono una vista mozzafiato sul mare, che rende la vacanza ancora più piacevole.Per quanto riguarda la sistemazione, le case vacanze a Melendugno sono disponibili in diverse tipologie: dalle classiche ville con piscina, alle case in pietra tipiche del Salento, fino ai moderni appartamenti con terrazza vista mare. Ci sono sistemazioni adatte a tutte le esigenze, sia per chi cerca lusso e comfort, sia per chi cerca una vacanza più economica ma comunque confortevole.Non perdere l'occasione di trascorrere un'esperienza indimenticabile nella casa vacanza Palma Residence, situata a Melendugno. Questa casa vacanza offre una vista mozzafiato sul mare e una posizione privilegiata, a pochi minuti dalle spiagge più belle del Salento. Palma Residence è dotata di tutti i comfort necessari per un soggiorno confortevole, tra cui aria condizionata, Wi-Fi, piscina privata e giardino. Inoltre, la struttura è arredata con gusto e offre un ambiente accogliente e rilassante per trascorrere le tue vacanze. Non aspettare, prenota subito il tuo soggiorno a Palma Residence e vivi momenti unici nella bellissima Melendugno.Melendugno: una località perfetta per chi ama il mare e la naturaMelendugno è una località perfetta per chi ama il mare e vuole trascorrere la propria vacanza in spiagge incontaminate. Le spiagge di Melendugno sono infatti tra le più belle del Salento, con sabbia bianca e mare cristallino. Tra le più famose ci sono la spiaggia di San Foca, la spiaggia di Torre dell'Orso e la spiaggia di Roca Vecchia, tutte raggiungibili facilmente dalle case vacanze a Melendugno.Per quanto riguarda i servizi, Melendugno offre tutto ciò di cui si ha bisogno per trascorrere una vacanza perfetta. Ci sono negozi, supermercati, bar e ristoranti dove poter gustare i piatti tipici del Salento, oltre a numerose attività per il tempo libero come escursioni in barca, gite in bicicletta e sport acquatici.Scegli l'alloggio ideale per la tua vacanza sul bluIn conclusione, Melendugno è una località ideale per chi cerca una vacanza immersa nella natura, con spiagge incontaminate e mare cristallino. Le case vacanze a Melendugno sono perfette per chi vuole godersi una vacanza al mare in assoluta tranquillità, con tutti i comfort necessari. Se stai cercando una casa vacanza con vista mare a Melendugno, puoi scegliere tra quelle presenti nel catalogo di Un Metro Da Mare. Non perdere altro tempo: prenota ora e goditi l'estate al meglio!Scopri le nostre case vista mare a Melendugno
Leggi tutto

Cosa fare e vedere a Melendugno

Le principali attrazioni a MelendugnoMelendugno è una graziosa cittadina che si trova a pochi chilometri da Lecce. Offre numerose attrazioni che la rendono un'ottima meta per una vacanza. La prima attrazione principale è il Castello di Melendugno, costruito nel XV secolo e circondato da un'imponente torre di guardia. All'interno del castello ci sono antiche mura, resti della storica città murata e suggestivi giardini. Agli appassionati di storia, si consiglia anche di fare un tour della Torre dell'Orologio che è il monumento più antico della città.Per chi giunge in vacanza a Melendugno col desiderio di realizzare un soggiorno a pieno contatto con la natura, fa presto a soddisfare questa voglia! Nei dintorni di Melendugno, si trovano numerose aree verdi e incontaminate come il Parco Naturale Regionale Costa Otranto-Santa Maria di Leuca e il Bosco di Tricase. Attraverso delle escursioni naturalistiche organizzate, si ha dunque l'occasione di conoscere sempre più da vicino il territorio e lasciarsi inebriare dai profumi della vegetazione mediterranea. Inoltre, i sentieri costieri e le spiagge della marina di Melendugno offrono viste mozzafiato aperte sul blu: se ne può approfittare per condurre delle attività all'aria aperta come bird-watching, snorkelling e passeggiate in bicicletta.Per chi ama lo shopping, è possibile visitare gli antichi borghi di Melendugno dove si trovano numerosi negozi e botteghe artigianali. Un altro luogo di interesse sono le numerose masserie di Melendugno; queste sono delle antiche fattorie fortificate che ancora oggi offrono un'atmosfera tranquilla e rilassante. Ad esempio, Masseria San Biagio a Melendugno è un'oasi di pace immersa nella natura incontaminata della Puglia. Questa antica struttura è stata ristrutturata con cura e attenzione al dettaglio, mantenendo intatti i suoi caratteristici elementi architettonici in pietra e le sue origini rurali. La Masseria offre un'ampia gamma di sistemazioni, dalle camere tradizionali alle suite lussuose, tutte dotate di comfort moderni per garantire un soggiorno indimenticabile. La posizione strategica della Masseria, tra il mare cristallino della costa ionica e la campagna verdeggiante dell'entroterra, offre ai visitatori la possibilità di esplorare entrambe le bellezze naturali della Puglia. Scegli di trascorrere le tue vacanze a Masseria San Biagio e vivi un'esperienza indimenticabile di relax e benessere immersi nella bellezza della Puglia.Infine, non si può visitare Melendugno senza assaggiare le sue prelibatezze gastronomiche come la pasta fatta in casa, la puccia e le friselle salentine. Quindi, se ti stai preparando per un viaggio nella regione pugliese, non dimenticare di visitare la piacevole città di Melendugno per scoprirne le principali attrazioni turistiche!Cosa fare la sera a Melendugno?Se stai cercando qualcosa da fare la sera a Melendugno, ci sono un sacco di attività divertenti da provare. Un'ottima opzione è andare al Nuovo Cinema Paradiso. Qui, puoi goderti un film o uno spettacolo divertente con amici e familiari. Un'altra grande opzione per la sera è visitare i numerosi locali, bar e ristoranti di Melendugno dove poter assaggiare piatti locali deliziosi o sorseggiare un cocktail rinfrescante mentre si gode di una splendida vista sul mare. Qualunque sia la tua scelta, Melendugno offre tantissime esperienze divertenti da fare nelle ore serali per tutti i gusti!Dove dormire a MelendugnoStai cercando un posto dove dormire a Melendugno? Questa località turistica situatalungo il litorale adriatico del Salento, offre un'ampia varietà di opzioni per alloggiare. Si può scegliere tra bed and breakfast, case vacanze e appartamenti in affitto. Per semplificarti la vita e trovare la soluzione abitativa più adatta alle tue esigenze, puoi affidarti all'esperienza e alla professionalità di Un Metro Da Mare: dai un' occhiata alla nostra ampia offerta di affitti a Melendugno e scegli quello che fa per te. Qualunque sia la tua scelta, troverai sempre la soluzione ideale per goderti al meglio il tuo soggiorno a Melendugno!Scopri le nostre case a Melendugno
Leggi tutto

Carpignano Salentino: cosa vedere del borgo salentino

Il centro storico di Carpignano SalentinoPasseggiando per il centro storico di Carpignano Salentino, subito si nota il bel Palazzo Chironi, un edificio moresco costruito in pietra leccese, con finestre a ogiva e motivi finemente intagliati. Questo edificio, che oggi ha le sembianze di una villa neogotica, fu fatto costruire da un dotto farmacologo del luogo, Vincenzo Chironi. Il palazzo sorge sulle ceneri della torre dell'antico castello, abbattuto durante l'Ottocento, lasciando in piedi un brevissimo tratto di mura ancora visibili.Sempre nel centro storico, Palazzo Ducale Ghezzi è un edificio nobiliare che ospita l'Ecomuseo del territorio di Carpignano Salentino. Il passato dell'edificio è davvero brillante: fu costruito agli albori del Seicento. Il Duca Ghezzi lo acquistò e aggiunse il piano superiore. Di notevole interesse sono gli inserti barocchi ben conservati, che si trovano al di sopra dell'entrata principale, sorretta da colonne.A poca distanza, la Chiesa Matrice dell'Assunzione di Maria Vergine, mostra una facciata in stile barocco, dalla tipica pietra bianca friabile. All' interno è lo stile neoclassico a dominare: sobrietà e ambienti chiari caratterizzano la navata e l'abside. Stupendo il pavimento a mosaico geometrico. Sono invece pochi gli affreschi, ma molti i motivi neoclassici scolpiti, come i cordoni che seguono le pareti antistanti.La Cripta di Santa Cristina a Carpignano SalentinoTra le cose da vedere a Carpignano Salentino ci sono i più antichi affreschi della Puglia, conservati nelle cripte delle Ss.Cristina e Marina.I due locali, ricavati dal tufo e chiusi da absidi, sono stati affrescati dal pittore Theopilaktos nell'anno 959 e da Eustathios nel 1020. Questi dipinsero rispettivamente l'Annunciazione con il Cristo e il Cristo in trono con la Vergine. All'interno delle cripte vi sono inoltre numerose iscrizioni in lingua greca.La Cripta di Santa Cristina è un esempio unico in Puglia di cuba bizantina. L'abside e le pareti raffigurano la santa a cui è dedicata la cripta, inoltre si intravedono altri personaggi: esponenti del clero, Cristo e alcune vergini che reggono il fuso per tessere, simbolo della verginità. Santa Cristina si ritrova sul muro della tomba antica di un giovane qui sepolto; lo stile dei dipinti è quello macedone, e lo stato di conservazione è unico nel suo genere.Serrano il ?borgo della poesia?Finita la visita del centro storico di Carpignano, si può raggiungere la piccola frazione di Serrano, il ?borgo della poesia?. Così recita il cartello all'entrata della frazione.Il centro storico di Serrano è caratterizzato da strette stradine e antiche dimore. Molto bello è l'imponente Palazzo Lubelli, edificato nel XVII secolo. Le Chiese di San Giorgio e di San Leonardo invece risalgono entrambe al XVIII secolo e sono delle eleganti e sobrie, arricchite da preziosi ornamenti .Il tuo soggiorno tra terra e mareVivere il Salento in tutte le sue sfaccettature significa fare un'esperienza a contatto con il bellissimo e limpido mare e con il suo entroterra, ricco di storia e di angoli naturali meravigliosi. Tra questi scrigni di cultura c'è di certo anche Carpignano Salentino.Per coniugare la meraviglia del mare con le bellezze culturali, non ti resta che trovare l'alloggio adatto alle tue esigenze Su catalogo di Un Metro da Mare: hai a disposizione un ampio catalogo di case vacanze a Otranto, punto di partenza ideale per il tuo viaggio tra terra e mare.Scopri le nostre case a Otranto! 
Leggi tutto

Visitare i laghi Alimini e la loro area protetta

Grande Alimini e Piccolo AliminiIl Grande ed il Piccolo Alimini sono due stupendi bacini di formazione naturale che hanno avuto origine dall'erosione del mare. Il Grande Alimini è collegato direttamente al mare da un breve canale, un breve corso d'acqua di collegamento chiamato ?lu strittu?.Il Grande Alimini è un bacino di acqua salmastra, proprio per la sua comunicazione diretta con il mare, mentre il Piccolo Alimini è un piccolo specchio di acqua dolce. A circondare i due bacini, un ambiente rigoglioso in cui fare il pieno di natura.Ciò che stupisce di più dell'ambiente che circonda i due laghi, è la vegetazione spontanea, tra cui si possono ammirare: la castagna d'acqua, una specie a rischio estinzione; l'orchidea di palude e l'erba vescica, pianta della famiglia delle carnivore che mangia insetti.La zona è perfetta anche per chi ama il trekking nella natura e il birdwatching. Tra la vegetazione rigogliosa, infatti, trovano rifugio diverse specie di animali tra cui una grande varietà di uccelli visibili soprattutto in primavera: dalla cicogna bianca ai fenicotteri, dalle gru ai cigni reali ed ancora, il germano reale, lo svasso, la gallinella d'acqua e il cavaliere d'Italia. Tra gli uccelli notturni invece, abitano gli Alimini grandi rapaci come i falchi di palude, i gheppi, le poiane e le splendide aquile imperiali. Un vero spettacolo della natura.Le spiagge vicino ai laghi AliminiProprio di fronte ai laghi Alimini, si stendono alcune delle più belle spiagge del litorale Adriatico: le spiagge di Alimini e Frassanito. Le prime, lunghe lingue di sabbia dorata; la seconda più selvaggia. La maggior parte dell'area è libera ma non mancano gli stabilimenti balneari attrezzati, concentrati soprattutto nella zona più a nord.A poca distanza dai laghi Alimini, si apre il paradiso terrestre della Baia dei Turchi. La sabbia bianca e l'acqua di una limpidezza estrema la rendono una zona unica e molto frequentata nel periodo estivo. Durante il resto dell'anno, la baia si svuota ed è possibile ammirarla in tutto il suo splendore a cominciare dalla pineta che si attraversa per raggiungerla.I dintorni dei laghi AliminiNei dintorni dell'oasi naturale dei laghi Alimini, è possibile fare una puntata verso Torre Fiumicelli. Ad attendere i visitatori i resti di un'antica torre di avvistamento costruita nel XVI secolo per contrastare le invasioni turche.L'altro luogo da scoprire se ci si trova a visitare i laghi Alimini, è il piccolo villaggio di Torre Sant'Andrea, anch'esso sorto vicino ad una torre di avvistamento aragonese del Cinquecento.Sant'Andrea è famoso per gli splendidi faraglioni che fanno capolino dal mare, tra alte insenature di falesia scavate dall'acqua. Una delle conformazioni più belle è di certo l'arco degli innamorati.Alle spalle del villaggio di Sant'Andrea, si estende una fitta pineta secolare da cui è possibile imboccare diversi sentieri che conducono alla Baia dei Turchi e ai Laghi Alimini. Il luogo ideale per vivere il mare da una prospettiva diversa e a contatto con la natura.Se invece è l'arte ad attrarti, non potrà mancare al tuo viaggio una tappa nella vicina Otranto. Da vedere la cattedrale di Santa Maria Annunziata con il mosaico dell'albero della vita e le reliquie dei Martiri di Otranto, e il Castello aragonese che massiccio ed imponente domina su tutto il centro storico.Un pieno di natura unico al mondoVisitare i laghi Alimini è un'esperienza della natura autentica. Imboccare i sentieri che li costeggiano, respirare i profumi del sottobosco ed avvistare le tante specie di animali che popolano questo rigoglioso luogo, ci pone in contatto con l'essenza di una terra tutta da scoprire.Per godere di questa bellezza da una posizione privilegiata, non ti resta che cercare il luogo ideale che ti permetta di coniugare la vita di mare con l'esplorazione dell'ambiente naturale.Trova l'alloggio che fa per te tra le proposte di case vacanze ad Otranto e dintorni del catalogo di Un Metro da Mare. Organizza il tuo viaggio e inizia a pregustare i profumi mediterranei.Scopri le nostre case a Otranto! 
Leggi tutto

Cosa vedere a Martano: cuore della Grecìa Salentina

Il Castello o Palazzo Baronale di MartanoTra i più importanti edifici storici della città di Martano, c'è il Palazzo Baronale realizzato intorno al XV secolo, per volontà di Ferdinando e Alfonso d'Aragona.Dell'antico maniero d'origine, restano due torrioni angolari e i muri scarpati che testimoniano lo scopo militare. Successivamente l'edificio è stato convertito a residenza signorile. All'interno vi è un'ampia corte ed un androne coperto dal quale si accede al piano superiore.Il centro storico e le case a corteCiò che salta subito all'occhio percorrendo il caratteristico centro storico di Martano, sono le tipiche case a corte: un gruppo di abitazioni affacciate su un cortile comune, chiuso nelle zone adiacenti alle strade esterne.Il cortile così predisposto, in antichità era il luogo di servizi comuni per i residenti, tra cui i granai scavati nella roccia, una grossa vasca in pietra per fare il bucato e la cisterna per la raccolta dell'acqua. Queste costruzioni sono dunque luoghi che raccontano la storia di un popolo e della vita quotidiana, semplice e rurale.Il centro storico, inoltre, ospita alcuni edifici religiosi degni di nota, tra cui la Chiesa Matrice dedicata alla Madonna dell'Assunta, risalente XVI secolo e il suo pregiato portale d'ingresso.La Chiesa dell'Immacolata, costruita tra la fine del Seicento e l'inizio del Settecento, è uno dei primi esempi di quello stile barocco che ha dominato le costruzioni locali durante tutto il XVIII secolo.Ed ancora, la Chiesa della Madonnella del XVIII secolo; una costruzione elegante con navata unica. Infine, la chiesa e il convento dei Domenicani. Quest'ultimo sede municipale di impronta neoclassica.I palazzi nobiliari di MartanoA Martano spiccano alcuni palazzi nobiliari di rara bellezza come Palazzo Andrichi - Moschettini, sulla strada che dalla città conduce a Otranto. La residenza signorile risale ai primi del '700. Sulla facciata principale si possono ammirare l'imponente portale e un balcone di rappresentanza, sorretto da sette mensoloni. Le saettiere che si aprono sul parapetto permettevano di osservare il mare per avvistare eventuali attacchi dei Turchi.Bellissimo anche Palazzo Pino che si affaccia su via Marconi, nella zona fuori le mura. Il palazzo ha un grande giardino ed un singolare sistema portale-balcone-arco stemmato: l'ingresso risale all'inizio del XVIII secolo mentre il terrazzo traforato fu costruito probabilmente tra il 1780 e il 1790.I siti archeologiciNelle campagne intorno a Martano, ci sono alcuni siti archeologici di straordinaria importanza. In prima battuta i Menhir, monoliti di antica origine che testimoniano la presenza dell'uomo sul territorio ben prima dell'Età del Bronzo.Il Menhir più importante è quello di San Totaro o ?de lu chiofilu?, che i locali chiamano semplicemente ?colonna?: con i suoi 4,7 metri è il più alto monolite pugliese.Martano ospita infine la più imponente Specchia del Salento: la Specchia dei Mori. Una sovrapposizione a secco di lastre calcaree derivanti dallo spietramento a mano dei soprasuoli. La struttura ha un'altezza di oltre sei metri con quasi quindici metri di diametro alla base.Un'oasi di pace a poca distanza da OtrantoMartano è un piccolo angolo pacifico, immerso tra le campagne, nei dintorni di Otranto a cui si arriva in pochi minuti di auto percorrendo strade dal fascino mediterraneo.Per godere appieno la bellezza della città da un punto di vista privilegiato e al contempo vivere la magia del mare, ti sarà utile trovare l'alloggio più adatto alle tue esigenze.Grazie a Un Metro da Mare hai a disposizione diverse soluzioni d'affitto come le tante case vacanze a Otranto e dintorni. Il tuo soggiorno in bilico tra terra e mare sta per cominciare.Scopri le nostre case a Otranto! 
Leggi tutto

Cosa vedere a Calimera tra storia e scienza

Calimera e il museo della civiltà e della cultura grikaLa Casa-museo della Civiltà Contadina e della Cultura Grika è una lucida testimonianza della storia delle comunità della Grecìa Salentina.La cultura grika viene rappresentata all'interno del museo, spazia dagli oggetti di uso quotidiano a una raccolta di foto, testi e musica. Un luogo che permette di immergersi appieno nel mondo rurale. Il percorso, infatti, è composto da otto sale in cui sono rappresentati gli ambienti domestici di un'antica casa salentina, gli antichi mestieri ed infine un focus su archeologia e architettura.La festa dei lampioni di Calimera, storia e folkloreNel giorno del solstizio d'estate, il 21 giugno, Calimera si illumina e si adorna di nuova vita nella tradizionale Festa dei Lampioni e de lu Cuturusciu (un tarallo di pane morbido).La piccola città, con Piazza del Sole e le vie del centro, brulica di luci, colori e musica.I lampioni, simbolo dell'evento, sono strutture di ogni forma e colore, modellati con canne lacustri, spago o fil di ferro, ricoperti di carta velina e illuminati da un piccolo lumino di fuoco. Questi bagliori ornamentali fanno da allestimento perfetto per esibizioni artistiche, concerti e buon cibo.Menzione d'onore merita ?lu Cuturusciu?, un gustoso tarallo morbido, iscritto all'elenco nazionale dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali). Viene preparato con ciò che rimane dalla lavorazione del pane, con aggiunta di sale, olio e pepe. Le chiese di CalimeraI luoghi di culto di Calimera sono ricchi di fascino e custodiscono storie singolari.In primo luogo, la Chiesa Matrice, dedicata a S. Brizio. L'edificio è formato da una pianta a croce latina, realizzata nel 1689 sulle rovine di una chiesa di rito greco. La chiesa si trova nella principale piazza del paese ed è affiancata da un campanile a quattro piani.Bella e suggestiva, la Cappella del Crocifisso, nelle vicinanze dei Piazza del Sole, è molto piccola ma con interni di grande pregio: un bell'altare sormontato da un grande e pregevole crocifisso in legno. Le volte che lo contornano raffigurano i quattro evangelisti.Spingendosi appena fuori dal centro abitato si incontra la chiesa di San Vito di Calimera. Qui si è conservato un grosso masso calcareo con un foro passante, testimone di un rito pagano e propiziatorio per la fertilità della terra, delle madri, delle piante e degli animali. Ancora oggi è usanza degli abitanti trascorrere il giorno di Pasquetta presso questa cappella e passare strisciando attraverso il masso calcareo.Il Museo di storia naturale di CalimeraA Calimera si trova, infine, Museo di Storia Naturale del Salento. Una ricca area espositiva che ospita tra le altre cose un Vivarium e un Parco faunistico che lo rendono il museo più grande del Sud Italia.Con i suoi 2000 mq di superficie espositiva il museo si articola nelle sezioni di Astronomia, Mineralogia, Paleontologia ed Paleoantropologia, Entomologia, Malacologia, Tassidermia, Embriologia, Teratologia e Botanica. Ospita l'Osservatorio faunistico della Provincia di Lecce con tre centri per la cura della fauna selvatica, esotica e tartarughe marine.Un luogo ideale per passare una bella giornata con bambini e ragazzi, ai quali sono dedicati eventi e attività di divulgazione.La tua casa a due passi da mare e culturaCalimera è un mix perfetto di storia, folklore e scienza che merita una visita approfondita.Centri e piccoli abitati come questo permettono di vivere una vacanza all'insegna delle bellezze dell'entroterra e degli splendidi panorami marini della costa adriatica. Quindi se stai pensando di trascorrere le tue ferie su questa riva del Salento è importante organizzare le diverse tappe e trovare un comodo punto d'appoggio.Con Un Metro da Mare hai a disposizione un ampio catalogo di soluzioni d'affitto lungo tutta la costa adriatica salentina. Ne sono un esempio le tante case vacanze a Torre dell'Orso, grazie alle quali godere di spiagge dorate e della magia della cultura grika.Scopri le nostre case a Torre dell'Orso! 
Leggi tutto

Tutta la Movida a Torre dell'Orso di sera

Passeggiata a torre dell'Orso sul lungomareUna prima idea è fare una passeggiata notturna sul lungomare, a respirare la brezza marina che sale a rinfrescare la pelle. Molto suggestivo è percorrere tutto il litorale sabbioso, soprattutto per chi non si stanca mai di sentire la morbida spiaggia sprofondare sotto i piedi, immerso in un'atmosfera di quiete e tranquillità ora che i lidi sono chiusi e suona costante solo la melodia del mare. Magari proseguendo fino a risalire lì dove sorge l'antica torre diroccata da cui prende il nome la località, torre dell'orso, che ancora sorge imponente e maestosa a sorvegliare la costa. Ai piedi della torre si apre il cuore pulsante della movida di Torre dell'Orso, che si aggira intorno ai principali locali della zona. Musica, spettacoli, danze popolari allietano le serate e permettono di vivere un momento di pace e spensieratezza. Torre dell'Orso: locali, musica e divertimento per tutti i gustiVediamo quali sono i locali a torre dell'Orso più rinomati per la movida salentina:Casaccia: la parabirreria più rinomata della zonaLa Casaccia a Torre dell'Orso è probabilmente la birreria più conosciuta della zona. Ha tavoli allestiti all'aperto, propone ottimi cocktail e hamburger, e offre concerti dal vivo e musica dei dj ogni sera. È un'ottima destinazione per divertirsi nelle serate dj-set che si svolgono la sera sulla baia, in una location tra le più apprezzate dai giovani. Pasticceria Dentoni a Torre dell'OrsoDentoni è un'elegante gelateria e pasticceria con una terrazza affacciata sul mare. Torte, pasticcini, dolci, gelati: si può fare colazione ma anche una sosta golosa in qualunque momento della giornata. Oppure fare aperitivo godendo di un bellissimo panorama aperto sul blu.La gelateria Dentoni gode anche della vicinanza al piccolo anfiteatro di Torre dell'Orso, che ospita diversi eventi come concerti, cabaret, spettacoli, recite, teatro. L'ideale è assistere degustando un buon gelato o sorseggiando una buona birra.Torre dell'Orso: discoteche più in voga della zonaLa movida più frenetica, rivolta soprattutto ad un target più giovanile si sposta nelle discoteche della zona:Il Babilonia a Torre Sant' AndreaNon è nel territorio di Torre dell'Orso ma molto vicino: il Babilonia si trova a Torre Sant'Andrea che è un'altra delle località più belle della rinomata marina di Melendugno. Il Babilonia è un bar, pizzeria e locale serale in cui si possono vedere spettacoli di musicisti, reading di poeti, esposizioni di pittori. Il posto ideale per vedere un concerto sorseggiando un'ottima birra in buona compagnia.Il Mamanera: Salento da vivere fino all'albaCome è noto, il Salento è una zona di grande interesse per gli amanti delle vibes giamaicane. Mamanera Reggae Boom Beach si presta ad essere ormai da oltre vent'anni uno dei maggiori punti di riferimento degli affezionati della movida salentina. È un club e discoteca specializzato in musica reggae e hip hop, che per tutta l'estate offre ai visitatori serate dancehall, party sotto le stelle, musica fino all'alba, con esibizioni dei migliori artisti reggae che qui si alternano sul palco e alla consolle. Al Mamanera si organizzano spesso eventi dal vivo di richiamo internazionale, in particolar modo presso Lido San Basilio che si trova nella località di San Foca, lungo la marina di Melendugno. Trova la tua casa vacanza a Torre dell'OrsoTorre dell'Orso è una delle località assolutamente da non perdere durante la tua prossima vacanza in Salento. Per vivere al meglio questa fantastica esperienza immerso tra panorami mozzafiato e atmosfere tradizionali che portano con sé storia e profonda cultura, l'ideale è scegliere dall'ampio catalogo di immobili offerto da Un metro da mare la casa vacanza a Torre dell'Orso più vicina alle tue esigenze.Scopri le nostre case
Leggi tutto

Borgagne: storia e tradizione di un Salento da scoprire

Tutto il fascino della casa a corteUn esempio tipico del forte legame con la tradizione è la presenza della struttura della casa a corte. Una tipica abitazione contadina, caratterizzata dalla presenza di uno spazio all'aperto intorno al quale si affacciano più unità abitative. Il cortile era l'elemento principale della casa, concepito come spazio plurifunzionale, utilizzato come luogo di lavoro, deposito e magazzino, ricovero per gli animali da lavoro e soprattutto spazio di socializzazione, d'intrattenimento e di gioco. Cuore della vivace attività delle massaie che un tempo si riunivano nel cortile a chiacchierare sul calare degli afosi pomeriggi estivi. Parlando e raccontando favole all'interno della corte si tesseva il filo delle tradizioni e della cultura popolare dell'epoca che sono giunte fino a noi.A Borgagne sono visibili ancora 8 esempi di case a corte, alcune delle quali perfettamente recuperate altre invece in stato di abbandono ma senza che per questo abbiano perso il loro fascino.Testimonianza di un antico mestiere: il frantoio di BorgagneAltra testimonianza del volto nostalgico del grazioso centro cittadino di Borgagne è il frantoio semi-ipogeo al quale ci si affaccia dalla strada tramite una porticina che sembra condurre in un mondo magico, quasi sperduto nell' oblio del tempo. Il frantoio Sciurti è lì, ai piedi di una scalinata che porta ad un ambiente sotterraneo dove si possono ancora ammirare le sciave, ovvero le vasche di raccolta delle olive, una grande macina in pietra e i vasi di decantazione in cui l'olio scorreva dopo essere stato spremuto da un torchio di legno. Ad essi sono affiancati macchinari più recenti che costituiscono la singolare testimonianza di un riutilizzo del frantoio durante il Novecento.Un gigante nel Salento: l'ulivo di borgagneBorgagne si trova nei pressi di una zona rurale abbracciata da ulivi millenari: è infatti luogo ideale per degustare e acquistare l'olio extravergine di oliva Terra d'Otranto Dop. Da secoli è ormai nota la vocazione olivicola del Salento, e il frantoio Sciurti è l'emblema di uno dei mestieri locali più antichi. Ma a fare da guardia al trapasso della storia, proprio alle porte di Borgagne, si innalza un maestoso ulivo secolare. Probabilmente l'ulivo più antico di Italia che spicca per la sua bellezza e per i significati che raccoglie attorno. Un tuffo nella storia: castello petraroli borgagneNel 1480 quando i turchi assediarono Otranto, tutto il territorio circostante ne accusò i colpi. Borgagne anche dovette difendersi e si rese necessario un impegno massiccio nella fortificazione del luogo. Viene costruito per questo motivo il primo nucleo del castello di Borgagne, ovvero la sua torre circolare con funzione difensiva. Il resto del castello venne costruito successivamente. Il Castello Petraroli è simbolo identitario dell'intera comunità di Borgagne ed elemento architettonico ricco di storia. Oggi soffre gli acciacchi del tempo, e si mostra stanco agli occhi dei passanti che invece colgono tutto il fascino dell' antico baluardo difensivo.Le Chiese di Borgagne tra eleganza e tradizioneDi notevole pregio storico-artistico sono poi la Chiesa Madre (1584) dedicata alla Presentazione del Signore e la Chiesa della Madonna del Carmine (1619), con uno sfarzoso altare barocco e un antico affresco raffigurante la Madonna.La Chiesa Madre di Borgagne si affaccia nel cuore del paese su piazza Sant' Antonio. Tutta la sua eleganza è racchiusa nell'unica navata e nel portale in stile barocco. Peculiare è la sua posizione davanti agli ulivi e alla fontana delle rane, altro simbolo della città.Gli abitanti di Borgagne, infatti, si autodefiniscono ?ngracalati, usando un termine onomatopeico che ricorda il gracidio delle rane. In tal modo un po' ricordano i tempi in cui il paese era circondato da paludi, un po' omaggiano le anziane ?cantatrici? del paese che lavoravano nei campi intonando melodie polifoniche.Scegli l'alloggio ideale per la tua prossima vacanza in terra d'OtrantoLa storia e le tradizioni locali che sopravvivono alle ventate di modernità sono uno degli aspetti peculiari che rendono il Salento una terra sublime. Ad impreziosire ancora di più il territorio è il mare limpido e cristallino che accarezza la costa e lambisce le lunghe spiagge dorate. Se stai pensando di trascorrere le tue prossime vacanze in provincia di Lecce, l'ideale è prenotare un alloggio nei pressi delle marine di Melendugno e lasciarsi incantare dagli scorci paesaggistici che si aprono sul blu.Per questo si consiglia l'affitto di una casa vacanza a Torre dell'Orso o a San Foca, cuore del divertimento e della movida melendugnese. Se invece si vuole optare per un luogo di relax immerso tra impressionanti angoli di paradiso, l'ideale è una casa vacanza a Torre Specchia Ruggeri, poco distante dalla quale si trova una bellissima e rigogliosa riserva naturale.Inoltre, spostandosi da Melendugno verso sud, si raggiunge facilmente la città di Otranto, ancora impregnata di storia e cultura, specchio di un passato tormentato eppure così affascinante. Il tuo soggiorno sulla costa adriatica può proseguire anche da qui, prenotando una casa vacanza ad Otranto ed esplorando il territorio circostante ricco di magiche atmosfere tutte da vivere.Scopri le nostre case
Leggi tutto

Otranto: negozi di artigianato e souvenir da portare con sé

La cartapesta salentina come arte del sacroTra i capisaldi dell'artigianato di Otranto spicca al primo posto l'arte della cartapesta. Una tecnica antichissima già in uso nel XVII secolo, soprattutto in ambito religioso. Si tratta di un materiale ?povero? che viene plasmato con incredibile bravura dai maestri cartapestai dando vita a delle creazioni che nulla hanno da invidiare alle sculture realizzate con materiali più tradizionaliTra il XVII e il XVIII secolo furono costruite in Salento moltissime chiese con la necessità di decorarle, senza potersi tuttavia permettere addobbi e statue troppo onerose. Gli artigiani locali decisero allora di sperimentare nuove tecniche di lavorazione utilizzando della carta, mescolata con gesso, paglia, fil di ferro, stracci ed altri materiali umili.Le bancarelle e le vetrine dei negozi di souvenir di Otranto pullulano di statuine in cartapesta, realizzate finemente in ogni dettaglio e decorate con la massima delicatezza. Famose sono soprattutto le piccole statue in cartapesta protagoniste dei presepi.Pietra leccese: oggetti per un arredamento raffinatoPrima di lasciare il Salento, non può mancare in valigia almeno uno tra gli oggetti in pietra leccese che tanto si vedono esposti nei negozi di artigianato ad Otranto.La forte presenza sul territorio di cave dalle quali si estrae la materia prima chiarisce la scelta di utilizzare tale pietra per manufatti decorativi, oggettistica e, soprattutto, per l'architettura locale.Oggetti artigianali come cornici, vasi, orologi da muro e lampade in pietra leccese, illuminano gli angoli delle case relegando ad esse eleganza e raffinatezza. Le massaie salentine in terracottaTra i souvenir di Otranto di cui non si può fare a meno spiccano anche le creazioni in argilla e terracotta. Il Salento è da sempre ricordato come centro di tali lavori, vista l'abbondante disponibilità di argilla. Tra vasi, pignate, piatti, bicchieri, "pupi" e anfore, l'oggetto in terracotta per eccellenza è la massaia salentina.Si tratta di una simpatica donnina in terracotta che con le sue forme generose e tondeggianti, i suoi abiti coloratissimi e l'espressione un po' sorpresa, rappresenta la tipica donna del mondo contadino.La massaia salentina nasconde nelle sue generose fattezze un grande significato e intende valorizzare quelle donne che per secoli hanno lavorato instancabilmente nei campi. Quelle donne che hanno rappresentato il punto fermo di famiglie grandissime, capaci di educare i figli e dedicarsi alla casa con tanta dedizione e passione. Oggi non è solo un souvenir da portare con sé ma un vero e proprio oggetto da collezione proposto nelle fiere ed esposizioni internazionali.L'antica arte della lavorazione delle pelli: le ?Salentine?Non si possiedono riferimenti certi sul periodo storico in cui la concia delle pelli divenne una delle attività più fiorenti nel Salento. Se ne ipotizza una già accentuata predominanza durante il regno dello svevo Federico II. Fatto sta che la lavorazione del cuoio è ancora una delle attività cardine dell'artigianato ad Otranto. Sono tanti, infatti, i negozi affacciati sulle viuzze del centro storico di Otranto nei quali è possibile acquistare dei sandali in cuoio fatti a mano. ?Le salentine?, nome che stabilisce il legame per eccellenza con il territorio, sono scarpe comode, leggere, resistenti fatte con vero cuoio, materiale eccellente e di qualità, esclusivamente Made in Italy.La lunga tradizione del ricamo salentinoAltro grande vanto dell'artigianato salentino consiste nell'arte del ricamo. Numerosi prodotti sono nati dalla fantasia delle ricamatrici locali le quali, avvalendosi dell'aiuto di ferri, uncinetti e tombolo, hanno dato vita a stoffe finemente lavorate e di incredibile valore.Il ricamo è una pratica ancora molto diffusa tra le donne di Otranto. Alcune ancora conservano il tradizionale telaio salentino a pedali, tramandando quest' antica conoscenza di madre in figlia. Nei negozietti di Otranto si possono acquistare merletti, tovaglie ricamate, asciugamani e centrotavola colorati e originali.Scegli l'alloggio ideale per le tue vacanze a OtrantoVivere una vacanza in Puglia significa fare un tuffo nelle più profonde tradizioni e assaporare un po' di quel passato che ha plasmato così tanto la cultura locale. Un'esperienza da vivere a tutto tondo, toccando con mano i prodotti dell'arte e dell'artigianato, emblema identitario del nostro territorio. Per questo motivo è importante scegliere un alloggio tra gli affitti a Otranto, uno dei centri più attivi per quanto riguarda la realizzazione di prodotti home made. Comfort, stile e buon gusto caratterizzeranno la tua permanenza in una delle località più belle della costa adriatica.Scopri le nostre case
Leggi tutto

Sagre ed eventi a Melendugno

La Sagra de Lu Purpu a MelendugnoAnche quest'anno ad agosto torna l'attesissima Sagra de Lu Purpu. Un importante evento che porta alla luce una delle tradizioni locali più profonde e radicate del territorio melendugnese.Re della serata è ovviamente il polpo, proposto nelle più svariate ricette. Che sia fritto o bollito con le patate, alla pignata o condimento in una freschissima insalata, il polpo è tra i principali piatti salentini.E per chi non ama il pesce la serata propone altre prelibatezze locali: pezzetti di cavallo, bruschette, pittule, fettine alla brace e tanto altro ancora. Numerosi stand e bancarelle aspettano i visitatori curiosi di scoprire ogni sorta di delizia locale.Insieme al cibo il folklore del ballo: fa da sottofondo all'intera sagra la buona musica popolare con serate interamente dedicate alla pizzica salentina. La Sagra te lu Purpu dunque è davvero un evento da non perdere e la giusta occasione per scoprire le sottili venature della tradizione salentina più profonda.Il Locomotive Jazz FestivalDall' 1 al 9 agosto torna anche il Locomotive Jazz Festival. Si tratta di una rassegna di concerti itineranti in tutta la Puglia, e non solo nel Salento. Organizzato dall'AssociazioneLocomotive di Sogliano Cavour (Le), mira a contribuire alla diffusione e alla conoscenza della musica attraverso la realizzazione di concerti e manifestazioni in Italia e all'estero.Il Locomotive è un festival da sempre attento alle tematiche legate al sociale, all'ambiente, al rispetto del proprio territorio e ai giovani, ed espressione di un unico pensiero: la musica come linguaggio universale per fare luce su delicate tematiche sociali e ambientali.Questo per ricordare sempre che la musica è uno strumento per riaccendere la curiosità e i sogni, che la musica aggrega e unisce.Come ogni anno il Locomotive Jazz festival si muove su differenti destinazioni e presenta un manifesto sempre diverso. Per il programma completo, è bene tenersi aggiornati sul sito ufficiale del festivalFesta di San Niceta a MelendugnoChiudono infine il programma estivo, Il 15 e il 16 di settembre a Melendugno i festeggiamenti in onore di San Niceta, il patrono della città. L'emozione fa tenere il naso all'insù davanti alla monumentale cupola di luminarie che trionfa in piazza Pertini, fiore all'occhiello dei due giorni di festa.Ed è proprio qui, sotto questo tetto di luci colorate, che ci si raduna per la celebrazione della messa all'aperto. Momento di forte aggregazione identitaria per la popolazione che ormai da anni custodisce nella cultura popolare una profonda devozione al Santo Patrono.Durante le due serate consecutive, si assiste al lancio dei palloni di carta aerostatici realizzati a mano. In sottofondo la banda suona squillante la sua melodia.L'alloggio ideale per il tuo soggiorno a MelendugnoMelendugno è una tra le mete più belle dove trascorrere le proprie vacanze in Salento. A due passi dalle più suggestive spiagge del litorale adriatico come Torre dell'Orso e San Foca, travolto dai profumi e dai sapori della più tipica gastronomia locale. Per godere appieno di tutto il relax e il divertimento che il territorio ha da offrire, non resta che prenotare una delle nostre case vacanze a Melendugno e lasciarsi coccolare dal comfort. Scopri le nostre case
Leggi tutto